Ovada, “Le notti del vino” partono con Mario Venuti
Le foto realizzate dal drone durante "Buongiorno Dolcetto" 2024
Spettacoli
Patrizia Pesce  
3 Luglio 2025
ore
06:41 Logo Newsguard
La rassegna

Ovada, “Le notti del vino” partono con Mario Venuti

La rassegna al via questa sera, giovedì 3 luglio alle 21. L'idea dell'Enoteca Regionale per valorizzare attraverso la musica e l'intrattenimento di qualità i prodotti eccellenti del territorio

OVADA – Parte questa sera, giovedì 3 luglio dalle 21, con il concerto di Mario Venuti la rassegna “Le notti del vino” creata dall’Enoteca Regionale di Ovada per valorizzare attraverso la musica e l’intrattenimento di qualità i prodotti eccellenti dell’Ovadese. Compagni di questo viaggio sono l’associazione nazionale “Città del vino”, il Comune di Ovada, l’agenzia turistica provinciale Alexala e la fondazione Monferrato on stage. Quest’ultima è protagonista questa sera con il concerto del musicista siciliano in programma nel giardino interno di Palazzo Delfino. Ad aprire la rassegna sarà Mario Venuti, accompagnato dalla sua band, per un concerto gratuito.

Mario Venuti, raffinato cantautore siciliano, è una delle voci più intense della musica italiana. Giàleader della band Denovo negli anni ’80, ha costruito una brillante carriera solista con brani come “Crudele”, “Veramente”, “Caduto dalle stelle”, “Mai come ieri” (in duetto con Carmen Consoli) e “Un altro posto nel mondo”. I suoi concerti uniscono eleganza sonora, testi poetici e una presenza scenica mai banale.

Progetto integrato

“Le notti del vino” nasce per mettere in vetrina gli “Ori” dell’Ovadese, i prodotti già inseriti dall’Enoteca Regionale nell’ultimo progetto di promozione finanziato con fondi regionali. Ad ogni appuntamento sarà allestito un banchetto degustazione nel punto scelto per il concerto. Nel complesso sono tre gli appuntamenti.

Giovedì 10 luglio, dalle 21, i giardini della “Scuola di musica” in via San Paolo ospiteranno un concerto all’insegna dell’atmosfera e della fusione tra linguaggi musicali diversi, grazie alla formazione “Plenilunio”, progetto raffinato capace di spaziare tra rock melodico, ballate d’autore e contaminazioni contemporanee.

Il gruppo è composto da Roberto Maggiotto alla voce, Marcello Crocco al basso elettrico, Valter Camparo a piano e tastiere, Davide Pronzato alla chitarra acustica ed elettrica, Michele Pronzato alle chitarre e Antonio Pirrone alla batteria e percussioni.

La rassegna si chiuderà il 22 luglio con “Aspettando Buongiorno Dolcetto”, concerto che vedrà la partecipazione di Enrico Pesce, compositore e direttore d’orchestra protagonista poi il 15 agosto nel concerto in programma all’alba presso la Tenuta Cannona di Carpeneto.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione