“Passaggi”, a Rossiglione la domenica valorizza natura e prodotti
Sentieri e aziende del territorio
OVADA – La manifestazione si sviluppa nel territorio di Rossiglione ma sono tanti gli ovadesi che ogni anno si lasciando conquistare dal fascino di “Passaggi”. L’edizione 2025 della manifestazione organizzata in collaborazione da Associazione Rossiglione, Comune e Parco del Beigua, che riprende l’antica tradizione delle feste nelle aie tra tradizione e folklore si terrà domenica 6 giugno. Si tratta della nona edizione. Sono otto le postazione di un percorso creato per valorizzare la bellezza del territorio immerso nel parco del Beigua, tra boschi selvaggi e colline accattivanti. In primo piano le produzioni locali legate all’agricoltura che rappresentano un motore di sviluppo fondamentale per la Valle Stura e l’entroterra genovese in genere.
Le degustazioni dei prodotti della aziende locali si uniscono a momenti di spettacolo e musica che rappresentano il compendio ideale delle aree per le quali sono concepite. I soggetti coinvolti sono Agenzia Agrituristica Lavagè, Casa Cabanna, Azienda Agricola Cascina Battura, Cascina Muiazza, Cascina Contessa, Casa Nuova Musetta, Casa Simonina, Azienda Allevamento Limassola.
Programma consolidato
“Passaggi” mette in vetrina la bellezza del territorio. Partendo alla Big Bench collocata al confine tra il territorio di Ovada e Rossiglione si potrà raggiungere il grande prato delle Puvie che offre una vista invidiabile affacciata tra Liguria e Piemonte. Il punto di ritrovo è collocato nella piazza dell’ex Ferriera, dalle 9.30, per la partenza dei gruppi organizzati. Il percorso del sentiero prevede una passeggiata di 2.30 che s conclude in uno dei punti di ristoro. Ogni partecipante riceverà un braccialetto di partecipazione. Sarà richiesto un contributo di 2 euro per le spese organizzative.
Tra i prodotti promossi il latte e i formaggi della valle, i pane, focacce e prodotti da forno artigianali, birre e altri preparati che nascono dal connubio con la natura. Lo scenario è quello incontaminato del Parco del Beigua, area da preservare e valorizzare per quanto sa offrire in termini di sentieri e panorami agli amanti del trekking.