Spettacolo e laboratori, a Silvano la scena è per i burattini
Dal 14 al 18 luglio
SILVANO D’ORBA – Burattini protagonisti. E’ scattato a Silvano d’Orba l’attesa per “Ai bravi burattinai d’Italia”. La 34esima edizione della rassegna che rappresenta un vanto per tutto il paese e gli fornisce un’identità particolare si terrà nella settimana tra il 14 e il 18 luglio. Spettacoli, laboratori e intrattenimento sono gli ingredienti di un paese che vuole mettersi in mostra attraverso un’arte antica in grado di liberare la fantasia e di affascinare diverse generazioni. Il laboratorio connesso al programma degli spettacoli si tiene ogni anno per due settimane. Il simbolo è “Silvanino”, il burattino che da sempre accompagna la rassegna.
Alla sera sono previsti gli spettacoli in corte padre Dionisio, angolo particolarmente suggestivo e adeguato, dalle 21. Il primo appuntamento è in programma proprio il 14 luglio con lo spettacolo finale realizzato nell’ambito dei laboratori.
Fantasia e creatività
“I bambini incontrano il magico mondo dei burattini” è il titolo dello spettacolo proposto dagli animatori del laboratorio: Francesca Ragno, Giulia Piccoli, Marco Salvatico, Elena Cantarella, Chiara Cosentino, Susanna Rizzi. Ma i burattini a Silvano sono anche l’occasione per aprirsi a incontri, culture diverse, confronti e contaminazione. Martedì 15 luglio è in programma “Fagiolino pescatore”, spettacolo proposto da “I burattini di Mattia” in arrivo da Bologna: storia di magia, pesci, intrighi di corte e molto altro.
Mercoledì 16 luglio in scena “Che scotchatura” proposto dal Teatro Bandito di Milano. Il giorno successivo un ponte tra il capoluogo della Lombardia e Napoli. In scena “Le avventure di pulcinella” con Orlando della Morte: un piccolo grande burattino va alla ricerca della felicità.
Il programma si conclude con “Storie di Arlecchino”, proposto dalla Compagnia Barbariccia di Sasso Marconi. In caso di tempo avverso tutti gli spettacoli potranno tenersi all’interno del teatro della Soms del paese. “Ai bravi burattinai d’Italia” è organizzata con la collaborazione della Provincia di Alessandria e della Regione Piemonte.