Bartolomeo Minetti, politico di spicco per la comunità di Silvano
Politica
Edoardo Schettino  
3 Giugno 2025
ore
08:26 Logo Newsguard
Il ricordo

Bartolomeo Minetti, politico di spicco per la comunità di Silvano

Funerali lo scorso 29 maggio

SILVANO D’ORBA – Per molti compaesani era semplicemente “Meo”. Bartolomeo Minetti è stato un protagonista della vita politica e amministrativa di Silvano d’Orba così come una figura di spicco anche a livello provinciale. Tanti i Silvanesi che il 29 maggio gli hanno voluto tributare l’ultimo saluto nel corso dei funerali celebrati nella Parrocchia di San Sebastiano. Minetti è scomparso improvvisamente lo scorso 26 maggio, aveva 90 anni. Per molti sarà semplicemente ricordato come il sindaco della svolta.

Minetti è stato un convinto Socialdemocratico della prima Repubblica, diventando segretario della Federazione di Alessandria e collaborando direttamente e in prima persona con l’Onorevole Pier Luigi Romita e con il Presidente Giuseppe Saragat. Ha ricoperto la carica di primo cittadino di Silvano d’Orba tra il 1985 e il 1999 per tre mandati. Molti i traguardi raggiunti in quel periodo.

Figura di spicco

“Si è battuto con costanza ed forza per il bene della comunità, tutto il paese deve attribuire a Bartolomeo Minetti un grande ringraziamento per le cose che è stato in grado di realizzare”. Così l’attuale sindaco del paese, Giuseppe Coco, ha voluto ricordare il suo predecessore. Le parabole politico amministrative dei due si sono spesso intersecate. Tra i principali traguardi raggiunti da Minetti la realizzazione della comunità alloggio per anziani autosufficienti da tempo desiderata dal paese e lo spostamento dell’asilo in una collocazione più adeguata alle necessità. Ma Minetti ha rappresentato una figura che si è battuta con pervicacia anche per la difesa dell’ospedale di Ovada. 

Durante la seconda Repubblica ha collaborato con il centro destra e Forza Italia, candidandosi alle elezioni Provinciali riscuotendo un enorme consenso personale. Le sue posizioni, in un territorio tradizionalmente di sinistra, hanno spesso rappresentato un momento di rottura rispetto al passato.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione