• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Scuola
    Spettacoli
    Patrizia Pesce  
    25 Maggio 2025
    ore
    10:00 Logo Newsguard
    La donazione

    Scuola Rebora, l’archivio di Osvaldo Palli disponibile per gli alunni

    Grazie al figlio Claudio

    OVADA – La scuola di musica “A. Rebora” di Ovada potrà mettere a disposizione dei suoi studenti l’archivio di brani, composizioni, carteggi e appunti sviluppato nel corso della sua carriera da Osvaldo Palli, grande violinista del XX secolo che visse a Lerma. L’opportunità è stata resa possibile dal figlio Claudio, a sua volta musicista e appassionato di musica, che ha voluto completare la sua donazione. L’annuncio ufficiale è arrivato ieri sera nell’ambito del concerto di fine anno dell’ente culturale che ha sede in via San Paolo. La carriera di Palli si è sviluppata soprattutto con una prolungata collaborazione portata avanti con il teatro Carlo Felice di Genova per il quale fu primo violinista. La sua tecnica e la sua capacità interpretativa colpirono grandi figure della musica del XX secolo come Igor Stravinskij e il direttore d’orchestra Riccardo Muti.

    Nel corso della serata è stata consegnata una targa al figlio che per un certo periodo è stato presidente della scuola di musica. Assieme all’archivio sono stati donati alcuni strumenti che saranno messi a disposizione dei giovani allievi del dipartimento di archi della scuola. “Per la generosa donazione di strumenti – si legge nella motivazione della targa – e partiture provenienti dall’archivio del maestro Osvaldo Palli, prezioso contributo in favore delle nuove generazioni di musicisti”. Il padre stesso per molto tempo è stato insegnante di strumento presso la scuola.

    Opportunità importante

    Osvaldo Palli ha lavorato per molti anni per sviluppare una culturale musicale nel territorio dell’Ovadese. Molte fotografie d’epoca lo ritraggono alla guida della Filarmonica di Lerma, paese in cui visse dopo aver conosciuto la moglie. “L’archivio – chiarisce il figlio Claudio – è rivolto soprattutto allo studio degli strumenti ad arco. Sono onorato e felice di poter dare questa possibilità a nuovi strumentisti del territorio. In questi anni la scuola a lavorato molto per far crescere questo dipartimento. Condivido la scelta operata dal direttore Andrea Oddone”.

    Tito Aprea, John Barbirolli, Franco Capuana, Sergiu Celibidache, Lorin Maazel, Mstislav Rostropovic, Arthur Rubinstein, Andrés Segovia altri mostri sacri con i quali ha lavorato.

    Nuove leve

    Nel corso della serata, come da tradizione, sono state consegnate anche le borse di studio messe a disposizione degli studenti più meritevoli. Nel dettaglio il giovane pianista Francesco Tobia ha ricevuto il premio “Fred Ferrari” concesso dal Rotary Club Ovada Del Centenario. La cantante Ilaria Nateri ha ricevuto il riconoscimento messo a disposizione della Pro Loco di Ovada.

    Filippo Baratti (tromba), Matteo Nervi (clarinetto),  Chiara Repetto (flauto),  Linda Pochettino (pianoforte) hanno ricevuto i premi messi a disposizione dal signor Angelo Valsecchi, storico sostenitore della scuola ovadese.

    Infine, la cantante Marta Ivaldi, Pietro Nespolo, chitarra, e Gabriele Spalla, batteria, hanno ricevuto i premi messi a disposizione dall’azienda Chemtec.

    SEGUI ANCHE:

    claudio palli musica osvaldo palli Ovada rebora
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C