• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Droni
    Economia
    Edoardo Schettino  
    24 Maggio 2025
    ore
    10:00 Logo Newsguard
    Il convegno

    Droni e tecnologia: alla Tenuta Cannona il futuro della viticoltura

    Mercoledì 28 maggio esperti a confronto tra complessità e sfide

    CARPENETO – Possono la tecnologia e l’innovazione avere un ruolo nel futuro della coltivazione della vigna sul nostro territorio? Alla domanda proveranno a dare una risposta i partecipanti al convegno in programma alla Tenuta Cannona di Carpeneto mercoledì 28 maggio. “Vignalab – Il vigneto del futuro” il titolo della giornata di studi che farà arrivare esperti importanti per un confronto quanto mai attuale sul futuro di uno dei settori cardine dell’economia della Provincia di Alessandria. Ad organizzare Fondazione Agrion, da tempo responsabile degli indirizzi scientifici sviluppati nel centro di sperimentazione della Regione Piemonte. 

    L’iniziativa promossa da Fondazione Agrion in collaborazione con il gruppo editoriale Edagricole, si propone come momento di confronto per il settore vitivinicolo, attraverso il dialogo tra enti di ricerca, mondo accademico, istituzioni e operatori della filiera. Si tratta di obiettivo quanto mai attuale, considerando che il comparto vitivinicolo è oggi chiamato a fronteggiare sfide complesse e in rapido mutamento: dall’impatto del cambiamento climatico all’emergere di nuove fitopatie, dall’evoluzione delle pratiche colturali alla crescente domanda di sostenibilità.

    Momenti successivi

    Il futuro della coltivazione della vita e della produzione del vino è argomento che interessa a un gran numero di piccoli produttori che rappresentano la spina dorsale del territorio compreso tra l’Alto Monferrato e il confine con la Liguria. Il programma della giornata si articolerà in due momenti principali: durante la mattinata, i partecipanti prenderanno parte a un tour tecnico immersivo che, attraverso dimostrazioni pratiche in campo e il coinvolgimento diretto delle aziende espositrici, mostrerà dal vivo le più recenti e rilevanti innovazioni applicate alla viticoltura: droni, sistemi di supporto alle decisioni (DSS), irrigazione multifunzionale, atomizzatori a rateo variabile, sensoristica avanzata e nuove soluzioni per la difesa fitosanitaria. Un’occasione unica per toccare con mano il futuro della viticoltura e confrontarsi direttamente con esperti e tecnici del settore.

    Nel pomeriggio, spazio al convegno tecnico-scientifico e alla tavola rotonda, composta da istituzioni, accademici ed esperti del settore. La discussione verterà su temi centrali per il futuro della viticoltura, quali il miglioramento genetico della vite, la gestione del suolo, difesa fitosanitaria, i modelli predittivi, l’irrigazione intelligente e sull’evoluzione della normativa sull’uso dei droni. 

    SEGUI ANCHE:

    carpeneto fondazoine agrion tenuta cannona viticoltura
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C