Fondazione
Una passeggiata sviluppata nel periodo invernale
Società
Patrizia Pesce  
21 Maggio 2025
ore
06:50 Logo Newsguard
L'iniziativa

Fondazione Cigno promuove la camminata della gentilezza

In programma sabato 24 maggio

OVADA – Si terrà sabato 24 maggio “Ovada per mano con gentilezza“, camminata ludico – motoria promossa da Fondazione Cigno   nell’ambito dei programmi di attività fisica e promozione della salute rivolti a diverse fasce della popolazione ovadese. Una semplice passeggiata si svilupperà per le vie della città. Punto di partenza il Community Hub di via Novi e approdo a Villa Gabrieli, il parco gestito dall’associazione in convenzione con Asl e centro di tante iniziative pubbliche negli ultimi anni. Nel corso della manifestazione sarà presente Luca Nardi, giornalista e comunicatore, presidente dell’associazione “Cor et Amor”, noto per le sue campagne improntate alla divulgazione della gentilezza.

Il concetto è cardine per i progetti che Cigno ha sviluppato in questi anni in particolare con i più piccoli grazie anche all’impegno delle insegnanti “Kind Swans” veicolo instancabile di tante iniziative. L’iniziativa di sabato si sviluppa nell’ambito di “Muoviinsieme”, il progetto regionale elaborato per combattere la sedentarietà e declinato da Cigno sul territorio cittadino attraverso le scuole di ogni ordine e grado. L’obiettivo principale sarà la promozione del benessere e della prevenzione.

Lentezza e colore

Ogni partecipante all’iniziativa sviluppata da Fondazione Cigno riceverà un braccialetto che sarà anche un attestato di partecipazione. Il percorso in partenza dalla periferia della città si svilupperà attraverso il centro storico, via lung’Orba e il tratto sotto il ponte della Veneta. L’ultimo passaggio servirà per approdare nella parte conclusiva in via Carducci. Lo scorso anno la stessa iniziativa ottenne un grande successo di partecipazione. Cigno da due anni promuove programmi di attività fisica realizzati per le scuole ed i loro alunni. Le passeggiate coordinate dalle insegnanti sono un’occasione per far muovere gli alunni e, nel contempo, conoscere valore e storia del luogo in cui vivono.

“Mettersi al servizio delle comunità per favorire il benessere di tutti  – spiegano i promotori – mettendo al centro i bambini, sostenendo i costruttori di gentilezza (Assessori alla Gentilezza, Insegnanti per la Gentilezza, Allenatori alla Gentilezza) nel costruire pratiche di gentilezza”.