Cassinelle asfalterà i tratti delle provinciali comprese in paese
Il sindaco Gallo: "Situazione vergognosa, mai vista una cosa del genere"
CASSINELLE – Il comune di Cassinelle procederà a rinnovare gli asfalti delle provinciali 205 e 208 in transito dal centro del paese. Alla clamorosa svolta si è arrivati dopo che dalla Provincia di Alessandria è stata trasmessa per l’ennesima volta la comunicazione di carenza di fondi. Buche, profondi solchi e avvallamenti caratterizzano ampie porzioni delle due strade. La prima conduce da Molare a Cassinelle, la seconda dal paese alla frazione di Bandita e a Ponzone. Il piano è stato trasmesso qualche giorno fa agli ufficio della Direzione Viabilità dell’ente che ha sede a Palazzo Ghilini per essere vagliato e approvato. Il Comune amministrato da Roberto Gallo investirà almeno 150 mila euro, il 10% di un bilancio annuale di un comune di quelle dimensioni.
“Abbiamo preso questa decisione – chiarisce il primo cittadino – perchè da un lato abbiamo un’esigenza concreta di rinnovare porzioni di strade che da anni attendono un intervento e sono ai limiti della percorribilità. Dall’altro lato la nostra iniziativa dev’essere anche un pungolo alla Provincia. Comprendiamo le difficoltà e la carenza di risorse. Ma siamo di fronte a una situazione che non ha precedenti”.
Freno allo sviluppo
Cassinelle è uno dei comuni dell’Ovadese che da anni lancia appelli e fa pervenire lamentele. Molte provinciali “minori” del territorio versano in condizioni pessime. Nel caso della 205 le buche iniziano già nel territorio del comune di Molare per poi svilupparsi senza soluzione di continuità nei cinque chilometri di tornanti che dividono i paesi. Lerma, Cremolino sono altri paesi che in passato si sono trovati nella condizione di alzare la voce.
“In questi anni – racconta Gallo – abbiamo lavorato molto per rendere più appetibile la nostra realtà. E qualche risultato è arrivato. La testimonianza concreta è il numero di villeggianti che arrivano d’estate soprattutto in frazione Bandita. Ma cosa deve pensare un potenziale acquirente di una casa o una villetta se quando arriva vede strade di questi tipo”.
Le risorse in conto capitale investite arrivano da avanzo di bilancio e altri fondi. “In questi anni – conclude Gallo – grazie al Pnrr abbiamo risparmiato risorse che avremmo dovuto investire per altri interventi. Faccio questa cosa a malincuore ma è necessaria se vogliamo dare al paese una prospettiva di sviluppo”.