• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Tutela
    Società
    Edoardo Schettino  
    20 Maggio 2025
    ore
    06:59 Logo Newsguard
    La convocazione

    Tutela di Gorzente e Piota, nuovo incontro con la popolazione

    Venerdì 6 giugno alle 21 a Lerma

    LERMA – Si dovrebbe tenere venerdì 6 giugno, dalle 21, l’incontro pubblico organizzato dal Comitato in difesa del Gorzente e del Piota per fare il punto sullo scenario attorno ai due torrenti e determinato dai lavori di manutenzione da sviluppare sull’invaso principale della Lavagnina. La sede è il centro polifunzionale di Lerma, già scelto per la prima occasione nello scorso ottobre. L’invito, come nel primo caso, è stato esteso a tutti gli “attori” della complicata vicenda nata lo scorso anno con l’ingente sversamento di fanghi che ha parzialmente compromesso flora e fauna di un’area protetta di grande valore ambientale. L’incontro è stato convocato in seguito al recente vertice andato in scena negli uffici della Provincia di Alessandria che ha visto tra i protagonisti anche Iren, azienda deputata all’intervento, e ente parco Aree Protette dell’Appennino Piemontese.

    “Non possiamo che augurarci – hanno commentato i promotori dell’incontro di venerdì al termine del vertice – che le promesse siano mantenute. Noi ci limitiamo a vigilare e ad informare la popolazione su quanto sta accadendo”. L’area della Lavagnina rappresenta un patrimonio importante anche per tante attività che attorno alle escursioni e alla fruizione della natura hanno costruito i loro progetti di sviluppo del turismo. Ecco perchè sapere che anche la prossima estate sarà complicata rappresenta un problema dopo anni di limitazioni dovute anche al Covid  e all’emergenza legata alla peste suina.

    L’invito è stato esteso a tutti, anche alla Regione Piemonte. C’è da capire chi aderirà.

    Scenario complesso

    Gorzente e Piota sono stati oggetto anche di recente dello sversamento di limi anche se in misura non paragonabile all’ondata che ha travolto i due greti nel 2024. Anche nella primavera in corso l’abbondanza delle precipitazioni ha generato problemi nell’avanzamento delle lavorazioni. Nel corso dell’incontro in Provincia è stato rilevato come i monitoraggi effettuati da ARPA sulla qualità delle acque sono risultati sempre abbondantemente sotto la norma per quel che riguarda i parametri principali e soprattutto i metalli pesanti, se non nelle due occasioni di rilascio massivo dei fanghi.

    Iren ha indicato nel prossimo autunno un’ipotesi plausibile di conclusione dell’intervento. In più occasione l’azienda ha trasmesso la sua disponibilità a ristabilire le aree interessate dagli sversamenti anche oltre l’azione delle piene dei mesi scorsi che hanno contribuito a alleviare, almeno in parte, l’effetto degli sversamenti.

    SEGUI ANCHE:

    gorzente iren lavagnina Ovada piota
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C