• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Enoteca,
    Società
    Edoardo Schettino  
    19 Maggio 2025
    ore
    07:50 Logo Newsguard
    La festa

    Enoteca, i traguardi raggiunti in 15 anni sono un punto di partenza

    L'ente di promozione e un bilancio molto articolato

    OVADA – Difficile indicare un podio, per ordine di importanza, fra i traguardi raggiunti dall’Enoteca Regionale di Ovada nei suoi quindici anni di vita. Idealmente il riconoscimento di “Città Europea del vino”, ottenuto in collaborazione con Acqui e Casale sotto il brand di “Gran Monferrato” rappresenta un picco raggiunto dopo un lungo inseguimento. Ma sono innumerevoli le vetrine che l’ente ha offerto ai prodotti dell’Ovadese, non solo al vino, grazie a un lavoro instancabile e programmato di iniziative ed eventi. «La nostra forza – ha chiarito in più di un’occasione il presidente Mario Arosio – è stata quella di saper programmare e progettare anche nei momenti in cui sembrava più difficile farlo».

    C’è chi anche negli ultimi mesi ha definito l’Enoteca un «agitatore culturale». A coniare questa definizione è stato Paolo Condò, giornalista sportivo e scrittore in città per uno degli appuntamenti dell’edizione 2025 di “Mercoledì è sport”. La firma di Sky e del Corriere della Sera ha voluto spendere questa definizione dopo aver toccato con mano le tante idee nate nella sede di via Torino, nelle cantine di Palazzo Delfino. Il 4 giugno sarà un momento pensato per raccontare questa storia. Il microfono sarà affidato a chi ha progettato il recupero dell’area oggi punto di riferimento di produttori associati e realtà del territorio.

    Cifre e iniziative

    Tra i traguardi raggiunti dall’enoteca il numero degli associati: ventuno comuni, quaranta produttori e due consorzi di tutela (Ovada e la vicina Gavi). «Noi – spiega Arosio – abbiamo due obiettivi. Promuovere il vino ma farne veicolo di crescita per tutto il territorio». Ed allora questo è il senso della creazione di rassegne di successo come “Sconfinamenti” e “Mercoledì è sport”, la recente pubblicazione de “La persistenza del filare”, volume di racconti brevi realizzato con il sostegno di Fondazione Cral, la partecipazione costante ad ogni evento presente sul territorio.

    Il prossimo è in programma a Cremolino con la prima edizione del festival di arte destinato a trasformare il borgo medievale in un piccolo laboratorio artistico a cielo aperto.

    Ricerca della bellezza

    Sembrava difficile qualche anno fa pensare di portare 400 persone in una vigna per partecipare a un concerto alle 6 del mattino. Ed invece l’Enoteca ci è riuscita con “Buongiorno Dolcetto”, appuntamento che si ripeterà anche quest’anno a Ferragosto, inserito nel calendario di Sconfinamenti con la partecipazione del musicista e compositore acquese Enrico Pesce.

    Sarà uno dei tanti appuntamenti di spicco dell’estate che sta per iniziare. Il più di rilievo è in calendario per il 14 luglio. Nei giardini della scuola di musica di esibirà Alessandro Haber con “Il mio Bukowsky”.

    SEGUI ANCHE:

    enoteca ovada Ovada
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C