• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Sconfinamenti”:
    Le foto realizzate dal drone durante "Buongiorno Dolcetto" 2024
    Cultura
    Patrizia Pesce  
    16 Maggio 2025
    ore
    06:56 Logo Newsguard
    Il programma

    “Sconfinamenti”: protagonisti del 2025 Alessandro Haber e Enrico Pesce

    Edizione del 15° anno di attività

    OVADA – Torna “Sconfinamenti”, la rassegna creata dall’Enoteca Regionale di Ovada nel 2020 per portare incontri e momenti di cultura nell’estate dei piccoli paesi dell’Ovadese. E l’edizione 2025 ha un valore particolarmente importante dato che l’ente di promozione celebra il suo 15° anno di attività. Ecco perchè il calendario messo a punto con il sostegno economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e presentato nella giornata di ieri è un compendio di cultura e momenti di approfondimento sui temi dell’agricoltura e dello sviluppo economico legato al territorio decisivi per questa area. “Abbiamo creato “Sconfinamenti” – hanno spiega Mario Arosio e Raffaella Romagnolo, rispettivamente presidente dell’Enoteca e coordinatrice della rassegna – come occasione di uscire e incontrarsi nuovamente nel corso di un anno molto complesso (il 2020 ndr) da questo punto di vista. In questi anni abbiamo avuto personaggi di rilievo per valorizzare i punti più suggestivi dell’Ovadese”.

    Nell’ambito di “Sconfinamenti” sono previsti anche alcuni appuntamenti di presentazione de “La persistenza del filare”, il volume di racconti pubblicato di recente con Epokè che vuole promuovere il territorio utilizzando la forza della narrativa applicata al territorio.

    Programma eccellente

    “Sconfinamenti” si apre idealmente nel fine settimana tra il 31 maggio e il 1° giugno. In programma c’è “Cremolino Art Festival” una vibrante mostra-concorso-mercato che animerà le strade e i caratteristici locali dell’antico borgo medievale con la partecipazione di artisti visivi, pittore, scultore e performer in arrivo da tutta Italia e dall’estero.

    Il 14 luglio sarà Alessandro Haber a vestire i panni del mattatore. L’attore cinematografico e teatrale, premiato in più di un’occasione con David di Donatello, Globo d’oro e 5 nastri d’argento, sarà protagonista di uno spettacolo in programma nel giardino della scuola di musica di Ovada in via San Paolo.

    Il 15 agosto torna “Buongiorno Dolcetto”, il concerto oramai divenuto iconico in programma all’alba tra le vigne della Tenuta Cannona di Carpeneto. Per l’edizione 2025 ad esibirsi sarà il compositore e concertista Enrico Pesce, una carriera più che trentennale di esibizioni in teatri e piazze italiane e all’estero.

    Tra il 19 e il 21 settembre Tagliolo tornerà a ospitare “Le storie del vino”, appuntamento tradizionale di arte, cultura e intrattenimento che offre l’occasione di celebrare la cultura della terra e della produzione del vino da sempre radicata nel paese.

    Il 19 settembre sarà presentato “Cento anni di viticoltura ovadese”, progetto di ricerca realizzato per ribadire il ruolo giocato da tutto l’Ovadese nella produzione del vino nel XX Secolo.

     

    SEGUI ANCHE:

    enoteca mario arosio Ovada raffaella romagnolo sconfinamenti vino
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C