Castelletto, il Fai mette in vetrina la biodiversità dell’area
Facile escursione tra vigne e monumenti
CASTELLETTO – Una facile passeggiata alla scoperte delle bellezze naturalistiche del territorio di Castelletto d’Orba. A proporla è il Gruppo Fai “Sette Castelli dal Tobbio all’Orba” nell’ambito delle giornate dedicate alla biodiversità. Lo scenario è quello delle prime propaggini dell’appennino piemontese-ligure. La partenza è fissata dalla zona di ingresso del paese, in prossimità delle rotonda del Bar Jolly. La conduzione della giornata sarà a cura Antonio Scassi, guida naturalistica e divulgatore scientifico. Con lui Enrica Ferrari, volontaria FAI e architetto, Giovanni Dolcino, volontario FAI, storico locale e restauratore, Aurelio Montobbio, volontario FAI, enologo, Marco Perasso, volontario FAI, botanico appassionato.
L’appuntamento è fissato per domenica 18 maggio, a partire dalle 10. La quota di partecipazione è fissata in 10 euro (8 per gli iscritti). Prenotazione obbligatoria al link http://bit.ly/42uTSGA. Il livello dell’escursione è turistico, sono però consigliati abbigliamenti e scarpe adatte.
Bellezza naturale
La Biodiversità è uno dei tratti distintivi del territorio ovadese. I boschi verdeggianti si predispongono alle fioriture delle acacie e delle altre specie arboree. I fiori punteggiano di bianco e giallo prati e filari; le api, i bombi e tutti gli insetti impollinatori sono già da tempo alacremente al lavoro.
La prima tappa del percorso è la chiesetta di San Rocco e l’absidiola di Santa Limbania nei pressi della omonima fonte, dove l’Associazione Amici di San Rocco in segno di benvenuto offrirà il caffè e un assaggio della focaccia del forno locale. La frazione di Bozzolina sarà poi raggiunta attraverso l’antico percorso napoleonico. Prevista la visita al “Museo del Torchio” che caratterizza l’area.
Attraverso i vigneti si raggiungerà la torre dell’Albarola. La tappa successiva è la Torre dei Martinenghi, punto di partenza dell’ultima parte di un sentiero molto panoramico con vista sull’abitato del paese. Al termine è previsto il concerto dell’Orchestra del Liceo musica “Umberto Eco” di Alessandria previsto in piazza Marconi.