Franco Mussida racconta a Tagliolo la sua vita fatta di musica
Presentazione del libro "Il bambino del carillon"
TAGLIOLO – Arte, musica e cultura sono gli ingredienti del pomeriggio che porterà a Tagliolo Franco Mussida, grande chitarrista che ha fatto la storia con la Premiata Forneria Marconi, il gruppo simbolo del rock progressivo italiano degli anni ’70. L’occasione è la presentazione de “Il bimbo del carillon”, la biografia del grande artista, in programma sabato 3 maggio, dalle 16.30, presso il salone comunale di Tagliolo. L’iniziativa è curata dal comitato “Autori al Vento – Crocevia Letterario” e vuole essere una sorta di anteprima dell’evento principe in programma in autunno per il quale l’associazione è al lavoro.
L’iniziativa vede la collaborazione con il Comune di Tagliolo Monferrato, la Biblioteca Comunale “Nelson Mandela”, l’Associazione “Le Muse” e il Museo della Carta di Mele. Nel corso del pomeriggio Mussida dialogherà con Ferdinando Barcellona del gruppo Simon Dietzsche.
Note storiche
Franco Mussida è conosciuto per un gran numero di collaborazioni. La fase più importante della sua carriera è legata indissolubilmente alla Pfm. Tra gli artisti che ha incrociato c’è anche il grande Fabrizio De Andrè. Il libro è la storia dell’evoluzione della sua arte e della passione bruciante per la chitarra.
Galeotto il primo incontro, a quattro anni, con lo strumento suonato dal padre. “Da quel momento – ha raccontato nell’intervista pubblicata su “Il Piccolo/L’Ovadese” di venerdì 25 aprile – non ho più abbandonato la chitarra imparando a suonarla di nascosto dai miei genitori che mi hanno scoperto solo a undici anni”.
Ma il primo vero incontro con la musica è legato a un carillon. Oggi Mussida cura la sua scuola artistica e si occupa di un programma sviluppato nelle carceri per il recupero dei detenuti attraverso la musica.