Ovada, mercatino dell’antiquariato: bancarelle in centro per il 1° maggio
Dopo il successo di Pasquetta con la Pro Loco
OVADA – Torna il “Mercatino dell’Antiquariato”. A poche settimane dal successo registrato per il lunedì di Pasquetta, la manifestazione curata dalla Pro Loco di Ovada vivrà un nuovo appuntamento giovedì 1° maggio per la “Festa dei lavoratori”. Le bancarelle torneranno ad affollare il centro storico della città con il mix di ingredienti che attira sempre un gran numero di visitatori. L’appuntamento della scorsa settimana ha fatto registrare una grande affluenza. Anche i social hanno raccontato la giornata attraverso i canali creati dagli appassionati di oggettistica e manifestazioni di settore. La manifestazione è inserita nel programma di eventi di promozione del territorio messo a punto dalla Pro Loco per la primavera 2025.
Molti i visitatori stranieri presenti anche per l’esordio della manifestazione che rappresenta oramai una sicurezza. Le bancarelle torneranno a sistemarsi nei punti strategici del centro storico. L’evento contribuisce a mettere in vetrina la bellezza della parte vecchia della città, un mix di patrimonio architettonico e atmosfera molto apprezzato da chi arriva in città.
Curiosità e culto
Le bancarelle che animano il mercatino si sistemano nelle posizioni a loro assegnate nelle prime ore del mattino. I veri appassionati amano arrivare presto per poter girare senza particolari problemi dovuti all’affollamento. Mobili e oggetti d’epoca, libri, dischi e oggetti di culto per gli appassionati di cinema sono alcune delle proposte che riscuotono il maggiore successo. E così scartabellare diventa un’operazione che richiede il suo tempo, alla ricerca del pezzo che manca alla collezione e può arricchire l’abitazione.
Il Mercatino dell’Antiquariato è una manifestazione che anima tutte le stagioni dell’anno. I prossimi appuntamento sono previsti per i giorni di festa del 2 giugno, 15 agosto. Nel periodo autunnale le date prescelte sono quelle della prima domenica di ottobre dell’1 novembre e dell’8 dicembre. L’obiettivo è riportare in città il numero di visitatori visto nei momenti migliori. Per ogni giornata anche i commercianti contribuiscono che le esposizioni della loro merce studiate ad hoc.