Zona Logistica Semplificata: insediato il Comitato d’indirizzo per porto e retroporto di Genova
Oltre 2.100 ettari inclusi in Piemonte. L’assessore Bussalino: “Un’occasione per attrarre investimenti e semplificare le procedure”
TORINO – Si è ufficialmente insediato a Genova il Comitato di Indirizzo della Zona Logistica Semplificata “Porto e Retroporto di Genova”. Segnato così l’avvio operativo di uno degli strumenti chiave per il rilancio logistico e industriale del Nord-Ovest italiano.
Alla riunione hanno preso parte l’assessore regionale alla Logistica del Piemonte Enrico Bussalino, il consigliere delegato allo Sviluppo economico della Liguria Alessio Piana, i rappresentanti delle Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e i vertici dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
Coinvolti sette Comuni della provincia di Alessandria
La Zona Logistica Semplificata, istituita con Dpcm del 12 novembre 2024, comprende oltre 3.600 ettari, di cui 2.141 in Piemonte. E distribuiti nei Comuni di Alessandria, Tortona-Rivalta Scrivia, Arquata Scrivia, Novi Ligure-San Bovo, Castellazzo Bormida, Ovada e Belforte Monferrato.
Durante l’incontro è stato approvato anche il regolamento operativo. Che definisce le modalità di accesso alle agevolazioni per le imprese, le semplificazioni burocratiche e i benefici legati alle autorizzazioni uniche.
“La Zls rappresenta un’opportunità concreta per attrarre investimenti, semplificare le procedure e rafforzare l’integrazione tra il sistema portuale ligure e il tessuto produttivo piemontese – ha commentato Bussalino –. La partecipazione della Regione Piemonte è la conferma dell’impegno per lo sviluppo logistico e infrastrutturale del territorio”.
Verso una logistica più competitiva e sostenibile
Con l’insediamento del Comitato di Indirizzo e l’approvazione del regolamento, la Zls entra nella fase operativa. Offrendo vantaggi tangibili alle imprese. Tra questi:
- snellimento delle pratiche amministrative.
- agevolazioni fiscali e procedurali.
- maggiore integrazione tra porto e retroporto.
L’obiettivo è rafforzare la competitività del Nord-Ovest, sostenendo una logistica sostenibile e moderna.