• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    domenica 11 maggio 2025
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Maltempo,
    Il Grattacielo della Regione Piemonte
    Politica
    Marcello Feola  
    18 Aprile 2025
    ore
    20:17 Logo Newsguard
    La decisione

    Maltempo, dalla Regione Piemonte 5 milioni per le emergenze

    Cirio: “Protezione civile attiva e guai contenuti grazie agli interventi su fiumi e versanti”. Avviata la mappatura delle frane e la stima dei danni all’agricoltura

    TORINO – La Giunta regionale del Piemonte ha approvato uno stanziamento di 5 milioni di euro prelevati dal fondo di riserva. Obiettivo,  far fronte ai danni causati dalla recente ondata di maltempo straordinario che ha colpito il territorio. I fondi sono destinati agli interventi di somma urgenza, soprattutto per il ripristino delle strade interrotte e delle aree isolate.

    Secondo un primo censimento, sono almeno 500 le frane verificatesi su tutto il territorio piemontese. Numerose le interruzioni viarie e i centri abitati isolati. Il numero, però, potrebbe salire ulteriormente nei prossimi giorni a causa delle nuove precipitazioni previste. I tecnici regionali sono al lavoro per completare la mappatura dei danni. Con il progressivo ritiro dell’acqua dai campi allagati, ha preso il via anche il censimento dei danni alle colture. Si temono perdite ingenti proprio all’inizio della campagna agraria.

    Ospedali operativi nonostante le criticità

    Nonostante alcune infiltrazioni e una breve sospensione di una sala operatoria a Ivrea, gli ospedali piemontesi hanno mantenuto la loro piena operatività. L’ospedale di Casale Monferrato ha accolto gli abitanti fragili della frazione Terranova, evacuata a scopo precauzionale.

    Il presidente Alberto Cirio e l’assessore Marco Gabusi hanno evidenziato l’efficacia dell’intervento coordinato di Protezione civile, con 3.500 volontari e 300 Centri operativi comunali attivati. «La macchina dei soccorsi – ha dichiarato Cirio – si è mossa tempestivamente grazie alle previsioni meteo di Arpa Piemonte. E ha permesso di evacuare in sicurezza diversi centri abitati tra cui Borgosesia, Casale Monferrato e Villadossola. Purtroppo, si registra una vittima in Valcerrina».

    Cirio e Gabusi hanno sottolineato che “i lavori di pulizia dei fiumi e il contenimento dei versanti, favoriti da una semplificazione delle procedure, hanno permesso di contenere i danni. Un risultato che conferma l’importanza della manutenzione del territorio come strumento fondamentale di prevenzione”.

    SEGUI ANCHE:

    agricoltura alluvionata alberto cirio danni temporali Piemonte emergenza frane fondi somma urgenza maltempo Piemonte marco gabusi protezione civile piemonte regione piemonte
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Maltempo: nel Casalese piene dei fiumi attese per metà mattinata
    Società
    L'aggiornamento
    Maltempo: nel Casalese piene dei fiumi attese per metà mattinata
    Il sindaco Capra: «Situazione peggiorata nella notte»
    di Marco Bertoncini 
    17 Aprile 2025
    ore
    07:41
    CASALE - Sono attese per metà mattina nel Casalese le piene di Po e Sesia. A Occimiano il torrente ...
    Leggi di piú
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © 2025 - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C