“I volti della Resistenza”: la mostra racconta Ravera e la Liberazione
Nell'ambito della giornata dedicata al primo sindaco
OVADA – Si intitola “I volti della Resistenza” la mostra allestita dalla sezione Anpi di Ovada che sarà inaugurata domani mattina, sabato 12 aprile al termine del convegno organizzato alla Loggia di San Sebastiano per ricordare la figura di Vincenzo Ravera, sindaco della Liberazione e protagonista della vita amministrativa della città in una fase cruciale della rinascita dopo la Seconda Guerra Mondiale fino al 1956. In esposizione, sui pannelli collocati all’interno dell’edificio accanto a piazza Assunta, immagini d’epoca preziose ed evocative del periodo che portò al recupero della democrazia e alla liberazione della nostra città dalla presenza dei nazifascisti.
L’iniziativa si inquadra all’interno delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione. Nel corso della mattinata sarà scoperta una targa realizzata per ricordare Vincenzo Ravera. L’appuntamento è alle 10 in scalinata Roma, l’area nella quale era situata la sua bottega artigiana.
Periodo storico cruciale
Ravera è uno dei protagonisti della mostra “I volti della resistenza”. La sua storia è strettamente legata alla nascita del Comitato di Liberazione Nazionale di Ovada. Ma con lui tanti giovani uomini e giovani donne operarono per arrivare al risultato finale. E la mostra racconta, per immagini questa parabola.
Le iniziative che si svilupperanno nelle prossime settimane sono state curate dall’assessorato alla Cultura del Comune di Ovada. “Abbiamo voluto dedicare una targa commemorativa (ubicata proprio nel luogo dove aveva l’officina da fabbro, in scalinata Roma) al Sindaco della Liberazione, Vincenzo Ravera, protagonista della lotta al fascismo e del difficile periodo della ricostruzione – dichiara Sabrina Caneva, assessore alla Cultura del Comune di Ovada- E, insieme all’ANPI, sezione Paolo Marchelli di Ovada, e all’Accademia Urbense, abbiamo anche voluto riproporre, con nuove immagini e nuovi testi la pubblicazione che fu stampata nel 2004, in occasione della scomparsa di Ravera”.
La mostra sarà visitabile domenica 13 aprile dalle 10 alle 12.30, sabato 19 e lunedì 21 nello stesso orario, venerdì 15 aprile dalle 16 alle 18.30, Sabato 26 aprile dalle 10 alle 12.30.