Cinema di Resistenza: allo Splendor c’è “Il partigiano Johnny”
Ultima delle tre proiezioni previste
OVADA – Si chiude domani sera, giovedì 10 aprile dalle 21, la rassegna cinematografica “Cinema di Resistenza” curata al teatro Splendor di via Buffa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Ovada in collaborazione con la sezione cittadina di Anpi per celebrare l’80° anniversario della Liberazione. L’ultimo appuntamento prevede la proiezione de “Il partigiano Johnny”, film tratto dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio che vede nel cast la partecipazione di due attori del territorio: l’indimenticato Franco Ravera e Fausto Paravidino originari rispettivamente di Cassinelle e Rocca Grimalda.
“Cinema di Resistenza” chiude con un bilancio molto positivo. Oltre 250 gli studenti delle scuole della città che hanno assistito alla proiezione della versione restaurata di “Roma città aperta”, il capolavoro neorealista di Roberto Rossellini che ha raccontato come nessuno la tragedia delle ultime fasi della seconda guerra mondiale e la battaglia per il recupero di libertà e democrazia.
Storia complessa
La Resistenza è stata celebrata anche qualche giorno fa alla Benedicta con l’orazione ufficiale della scrittrice ovadese Raffaella Romagnolo e il messaggio inviato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Il partigiano Johnny” è il film girato nel 2000 da Guido Chiesa. Nella prima parte compare per qualche fotogramma l’immagine di via Roma e della scalinata. Johnny, studente universitario appassionato di letteratura inglese, dopo l’8 settembre, diserta dall’esercito e ritorna a casa. Inizialmente rifugiatosi in una villa in collina, dove si dedica ai suoi studi, dopo la morte di un amico decide di agire in prima persona, lascia quindi la città e si aggrega alla prima formazione partigiana.
La proiezione si inserisce nel programma delle iniziative curate per celebrare la Liberazione. Tra gli eventi importanti la giornata dedicata sabato 12 aprile a Vincenzo Ravera, sindaco della Liberazione.