• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Roberto
    Spettacoli
    Patrizia Pesce  
    4 Aprile 2025
    ore
    13:59 Logo Newsguard
    La storia

    Roberto Tiranti: “Vi racconto il mio tour con Cocciante”

    L'artista genovese è impegnato nel tour che il mostro sacro della musica sta portando in giro per l'Italia

    OVADA – Ha conquistato Riccardo Conciante con la versatilità della sua voce Roberto Tiranti, responsabile del corso di canto della scuola di musica “A. Rebora” di Ovada. L’artista genovese è impegnato nel tour che il mostro sacro della musica sta portando in giro per l’Italia. “Si tratta – spiega Tiranti – di un grande onore. Artisti del suo calibro trasmettono un magia che non si può spiegare”. Per il cantante si tratta di un nuovo traguardo importante dopo le recenti esperienze vissute nel tour di Gianni Morandi e nell’ultima edizione del festival di Sanremo condotta da Amadeus in cui è entrato nella squadra dei coristi.

    Tiranti è cantante con diverse esperienze all’attivo che spaziano dalla musica moderna al metal. Un bagaglio importante nel momento in cui bisogna approcciare la carriera di un protagonista come Riccardo Cocciante.

    Collaborazione proficua

    Riccardo Cocciante porta nel suo concerto i suoi successi più amati e molti dei brani composti per “Notre Dame de Paris”, il musical andato in scena nei più importanti teatri internazionali. “Il contatto è nato all’Arena di Verona – spiega l’artista- Cocciante era ospite de “Il Volo”, io ero fra i coristi. Quando ha deciso di fare di Verona la prima data del tour con il quale tornava in scena dopo molto tempo ha chiesto di avere con lui i coristi che aveva sentito in quello spettacolo. La collaborazione è nata così”.

    Tiranti si è così confrontato con l’artista originario di Saigon ma anche con molti ospiti di rilievo. Al teatro degli Arcimboldi di Milano sono saliti sul palco anche Fiorella Mannoia, Gaia e Achille Lauro. “Mi sono sentito da subito a casa- prosegue – Cocciante è una persona estremamente riservata ma riesce a trasmetterti molto a livello umano. E’ uno di quei casi in cui la grandezza dell’artista e dell’uomo vanno di pari passo. Nell’entourage che lo segue la moglie Catherine Boutet ed il figlio David che sono parte attiva nelle scelte e anche loro contribuiscono a farci sentire a casa dando sempre consigli preziosi e puntuali”.

    Impegno importante

    Cocciante e Tiranti rimangono sul palco per quasi tre ore. Il repertorio ripercorre la parabola arstistica del cantante. “Margherita”, “Bella senz’anima” e “Celeste nostalgia” non possono mancare. Spicca anche “Era già tutto previsto”, brano inserito in “Parthenope”, l’ultimo film girato da Paolo Sorrentino. “Cocciante – conclude Tiranti – a 79 anni continua ad avere una grande energia. Da questo punto di vista avrebbe molto da insegnare alle nuove leve”. Ai concerti si incontrano diverse generazioni: chi apprezza i brani dell’esordio, chi invece lo ha conosciuto con la produzione successiva.

    SEGUI ANCHE:

    musica Ovada riccardo cocciante roberto tiranti scuola musica ovada
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Roberto Tiranti sarà la voce di “Buongiorno Dolcetto” 2024
    Spettacoli
    Il concerto
    Roberto Tiranti sarà la voce di “Buongiorno Dolcetto” 2024
    All'alba del 15 agosto a Carpeneto
    di Edoardo Schettino 
    4 Luglio 2024
    ore
    08:26
    OVADA - Sarà Roberto Tiranti ad animare la sesta edizione di “Buongiorno Dolcetto”, il concerto orga...
    Leggi di piú
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C