• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Società
    Edoardo Schettino  
    1 Aprile 2025
    ore
    06:45 Logo Newsguard
    La giornata

    Cigno, convegno e camminata con Anci per promuovere la salute

    OVADA – La camminata in programma sabato 5 aprile, dalle 14.30, sarà il momento più significativo della giornata di prevenzione in programma a Ovada nell’ambito della giornata regionale dedicata ai temi della salute dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. “Comunità attive: convegno e laboratorio istituzionale”, il titolo che riassume il senso dell’iniziativa. La regia è di Fondazione Cigno che si è occupata di tutti gli aspetti organizzativi e ha messo a disposizione gli spazi. Il convegno di terrà infatti nel corso della mattinata all’interno del salone “Padre Giancarlo” di via Cairoli. La camminata pomeridiana partirà da via Novi, nella sede dell’ex Story Park, per raggiungere villa Gabrieli in via Carducci.

    Sullo sfondo l’opera di prevenzione dalla patologie più diffuse che proprio Cigno sta diffondendo con lo strumento dell’attività fisica. E proprio Villa Gabrieli rappresenta in questo senso area privilegiata con i suoi spazi dedicati al Day Hospital dell’Ospedale Civile e a iniziative aperte a tutte le generazioni. Cigno da tempo sviluppa programmi di attività fisica con le camminate sviluppate nelle scuole della città e con iniziative rivolte a diverse fasce d’età. La camminata in programma sabato 5 aprile avrà la lunghezza di uno chilometro e mezzo e abbraccerà vari ambienti della città.

    Indirizzi e fini

    La camminata è un modo per divulgare corretti comportamenti che possono contribuire al benessere e alla salute di tante fasce della popolazione. Di tutto questi si parlerà all’interno del convegno in programma al mattino: la fascia del bambino, il ruolo della riabilitazione dell’invecchiamento attivo, l’attività fisica adattata per pazienti reduci da terapia oncologica, il ruolo dello sport nell’umore, l’interazione tra sport e disabilità sono alcuni degli argomenti che saranno trattati dai relatori.

    Rigorosi studi di letteratura indicano che l’attività fisica apporta benefici significativi alla salute fisica, mentale e cognitiva, e che la promozione di spazi verdi e attività all’aperto può migliorare il benessere generale e ridurre il rischio di malattie croniche e cognitive. Anche livelli moderati di movimento possono portare a significativi benefici per la salute. Fortunatamente, la maggior parte degli adulti piemontesi (8-69 anni) è fisicamente attiva (57%) o parzialmente attiva (27%), mentre 16 individui su 100 sono completamente sedentari.

    Nel 2024 le Aziende Sanitarie Locali piemontesi hanno portato avanti, con i comuni, la mappatura delle risorse per l’attività fisica e la mobilità attiva. Per il 2025 l’obiettivo è quello di rendere accessibili opportunità, iniziative e progetti ai destinatari di ogni età, con una particolare attenzione alle fasce di popolazione più svantaggiate.

     

    SEGUI ANCHE:

    fondazione cigno Ovada salute
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C