• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    I
    Accoglienza speciale a Pasturana per i prptagonisti della Milano - Sanremo d'epoca
    Fotogallery, Società, Sport
    Mimma Caligaris  
    21 Marzo 2025
    ore
    20:59 Logo Newsguard
    La sfida

    I 26 ciclostorici sulle strade dei Campionissimi

    Milano - Sanremo d'epoca: alessandrini protagonisti, a Pasturana (con Saronni), Novi, Ovada e sul Turchino

    PASTURANA – “Ma quale Pavia? Noi partiamo da Milano”. E ‘noi’ sono i 26 protagonisti – 25 uomini e una donna –  della Milano – Sanremo d’epoca, quella che si corre con biciclette costruite entro il 1932. E, naturalmente, con l’abbigliamento d’epoca. Mezzi e maglie da sogno.

     

    I 26 sono partiti ieri mattina. giovedì, dalla località Conca Fallata. Proprio come Costante Girardengo, che la ‘Classicissima’  l’ha vinta sei volte e doveva arrivare uno come Merckx per battere il  suo record, con 7 successi.

    Sono arrivati a Novi, passando per Tortona e alla sera erano tra il pubblico all’incontro in Sala Europa a Pasturana, organizzato dal sindaco (e ciclista, e dirigente di società ciclistica) Massimo Subbrero, ospite Beppe Saronni, insieme a Beppe Conti e Faustino Coppi.

    Salone gremito, aneddoti sulla Sanremo del 1983, quella che Saronni vinse indossando la maglia di campione del mondo conquistata nel 1982 a Goodwood, come quello della vigilia, quando il capitano aveva offerto pasticcini e spumante ai suoi uomini. E quando il ds Pietro Algeri li aveva scoperti non si era nascosto, “festeggiamo la vittoria della Sanremo di domani”.

    Molti gli argomenti, la rivalità con Moser, “i Giri d’Italia disegnati per lui, con 150 chilometri a cronometro”, anche come ha scoperto Tadej Pogacar, ancora juniores e trionfatore, nel 2018, al Giro del Friuli.

    Domani può vincere lui? “Vedremo cosa si inventerà. Se c’è pioggia è favorito. Ma anche Ganna – la previsione di Saronnni – è in gran forma“.

    Primi sotto il traguardo in via Roma, però, passeranno i ciclostorici. Che, dopo l’incontro con Saronni, questa mattina hanno ricevuto, per colazione, anche gli applausi e l’incitamento dei bambini delle scuole di Pasturana. Poi sosta a Ovada prima di affrontare il Turchino, e giù verso la Liguria, ultima sosta notturna a Finale.

    “Domattina sveglia presto – annuncia il ”capitano’ Alberto Cammarota – perché entro le 13 dovremo essere in via Roma, così Rcs ci dedicherà spazio”. In attesa delle donne e di Pogacar, Ganna o dell’ennesima sorpresa.

     

  • 🞬
    ❮❯

    Tappa ovadese

    Oramai è una consuetudine. I partecipanti si fermano anche a Ovada nella sede dell’Enoteca Regionale di via Torino. Un momento di riposo sul tragitto, spazio per qualche aneddoto di dedizione per il pedale e passione sportiva. E poi un brindisi. Ad accogliere il plotone il presidente Mario Arosio.

     

    SEGUI ANCHE:

    beppe conti beppe saronni Faustino Coppi massimo subbrero Milano - Sanremo d'epoca milano sanremo
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Milano-Sanremo, al museo del ciclismo ecco “I Cinghiali Evolution”
    Sport
    novi ligure
    Milano-Sanremo, al museo del ciclismo ecco “I Cinghiali Evolution”
    Prima della Milano-Sanremo il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure ospita la presentazione del gruppo ciclistico "I Cinghiali Evolution"
    di Elio Defrani 
    20 Marzo 2025
    ore
    12:00
    NOVI LIGURE — Si avvicina il passaggio della Milano-Sanremo a Novi Ligure. È il primo grande appunta...
    Leggi di piú
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C