Enoteca, esce “La persistenza del filare”, storie sul territorio
OVADA – Si intitola “La persistenza del filare” il volume realizzato dall’Enoteca Regionale di Ovada nell’ambito del progetto “Sconfinamenti”. La rassegna letteraria creata nel 2020 con la collaborazione della scrittrice ovadese Raffaella Romagnolo si è trasformata in un’occasione per promuovere il territorio grazie alla raccolta di racconti realizzata in questi mesi. La presentazione ufficiale del risultato del progetto è prevista per mercoledì 2 aprile, dalle 18.30, presso la sede dell’ente di promozione. Sono quattro gli scrittori che hanno lavorato per concretizzare il progetto che vedrà la luce grazie a “Edizioni Epokè”. Si tratta di Alessandro Barbaglia, Franco Faggiani, Gian Marco Griffi e Piera Ventre ospiti dell’Enoteca sul territorio per un tour che lo scorso autunno ha ispirato i racconti inseriti nel volume.
Nel contempo gli scrittori hanno incontrato gli appassionati di letteratura per una versione più simile alle edizioni precedenti di “Sconfinamenti” che hanno portato nell’Ovadese figure di spicco del mondo della letteratura italiana.
Progetto variegato
L’Enoteca continua a promuovere con diversi canali l’eccellenza dell’Ovadese. “L’evento del 2 aprile – spiegano gli organizzatori – sarà un’occasione imperdibile per incontrare gli autori, ascoltare il racconto del loro viaggio e immergersi nelle atmosfere narrate nel libro”. A rendere ancora più speciale la serata, un brindisi con un calice di Ovada DOCG, in omaggio ai 15 anni di attività dell’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, che dal 2010 promuove il territorio e le sue eccellenze.
Un evento che unisce letteratura, territorio e tradizione in un racconto condiviso. Il progetto è organizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e il supporto di Regione Piemonte, Consorzio Gran Monferrato, ATL della Provincia di Alessandria Alexala e il Consorzio Ovada DOCG. L’iniziativa è inserita nel ricco programma di eventi che l’ente ha messo a punto per un 2025 che si inserisce nel solco dell’attività portata avanti negli ultimi anni con l’obiettivo di promuovere l’Ovadese in ogni sua prerogativa.