• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘La
    La Musica e il Sacro, la presentazione a Palazzo Ghilini
    Spettacoli, Video
    Lucia Camussi  
    20 Marzo 2025
    ore
    16:23 Logo Newsguard
    La rassegna

    ‘La Musica e il Sacro’ valorizza organi storici e talentuosi musicisti

    Tortona, Novi e Oviglio, ma anche Rivanazzano, Crevoladossola e Castelnuovo Scrivia ospiteranno Vespri e messe cum organo. La professoressa Letizia Romiti spiega il significato di questa iniziativa degli Amici dell'Organo

    ALESSANDRIA – ‘La Musica e il Sacro’ valorizza organi storici e talentuosi musicisti. Domenica 23 marzo alle ore 17 nel Santuario Madonna della Guardia a Tortona partirà la nuova edizione della rassegna ‘La Musica e il Sacro’.

    La manifestazione è tradizionalmente organizzata dagli Amici dell’Organo come appendice alla Stagione di concerti sugli organi storici, in collaborazione con il conservatorio  Vivaldi.

    I concerti sono tenuti da allievi ed ex allievi dell’istituto alessandrino di alta formazione musicale, e in qualche caso anche da artisti ospiti.

    Le chiese interessate sono il Santuario Madonna della Guardia di Tortona, la Basilica della Maddalena a Novi Ligure, la chiesa Parrocchiale di San Felice di Oviglio.

    Per la prima volta, vengono coinvolte tre realtà diverse, rispettivamente la chiesa parrocchiale di Castelnuovo Scrivia, l’Oratorio dell’Addolorata di Crevoladossola e l’Oratorio della Trinità di Rivanazzano, che ospiteranno due Vespri d’Organo.

    A Novi Ligure l’appuntamento coinciderà con l’inizio della santa messa, alle 17.30 con l’ora solare e alle 18 con il passaggio all’ora legale.

    Il primo appuntamento sarà sabato 29 marzo con Raffaella Mazzella, soprano, e Daniela Scavio all’organo. Le due artiste eseguiranno brani di Bach, Mozart, Haendel e Pergolesi (un estratto dal celebre “Stabat Mater”).

    A Tortona la rassegna sarà invece inaugurata il 23 marzo da Emanuele Colosetti, allievo del Biennio Superiore del conservatorio Vivaldi nella classe del prof. Daniele Boccaccio, con brani di Guilmant, Reger e Bossi nel centenario della morte.

    Ad Oviglio il 4 maggio ci sarà l’interessante proposta di un repertorio per organo a quattro mani.

    Più lungo e articolato sarà il programma dei tre Vespri d’Organo che chiuderanno il breve ciclo a Rivanazzano, Crevoladossola e Castelnuovo Scrivia.

    ‘La Musica e il Sacro’: le collaborazioni

    ‘La Musica e il Sacro’ , come tutte le altre attività degli Amici dell’Organo, è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria cui vanno una volta di più i ringraziamenti degli Amici dell’Organo per il supporto alla missione di fare conoscere quanto più possibile l’organo e il suo vastissimo repertorio.

    “Oggi non è più una cosa scontata avere la presenza di un organo a commento del culto, pur se lo strumento a disposizione è ben restaurato o almeno adeguatamente mantenuto” – dice Letizia Romiti, curatrice della piccola rassegna.

    “Un titolo di merito va al Priore della Confraternita della Maddalena Paolo Reppetti, al Rettore pro tempore del Santuario Madonna della Guardia e ai responsabili di tutte le altre chiese che in seguito a un felice restauro del proprio strumento trovano oggi posto in questa ormai storica manifestazione”.

    ‘La Musica e il Sacro’ valorizza organi storici e talentuosi musicisti

    Organi storici, primo concerto nel ricordo di Franco Gatti

    ALESSANDRIA - Organi storici, primo concerto nel ricordo dell'assessore Franco Gatti. Inizierà il 28 giugno da Alessandria la 45esima stagione…

    “Come organizzatori esprimiamo anche tutta la nostra soddisfazione nel vedere che questa piccolissima rassegna, destinata al suo nascere a una sola chiesa alessandrina, sia col tempo assai cresciuta e si sia anche articolata in proposte diverse, anche al di fuori dei confini della provincia di Alessandria”.

    Oltre all’importante sostegno della Fondazione Cra, l’iniziativa gode del sostegno della Fondazione Crt e del patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia e della Città di Alessandria.

    SEGUI ANCHE:

    amici dell'organo conservatorio vivaldi alessandria daniela scavio Daniele Boccaccio emanuele colosetti letizia romiti novi oratorio maddalena organi antichi organi storici oviglio raffaella mazzella rivanazzano terme tortona santuario madonna della guardia
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Organi storici, primo concerto nel ricordo di Franco Gatti
    Spettacoli, Video
    La stagione
    Organi storici, primo concerto nel ricordo di Franco Gatti
    Il presidente emerito Uisp di Alessandria, recentemente scomparso, era stato l'inventore della rassegna. Diciotto gli appuntamenti fino a metà settembre e in tutta la provincia. Una tappa anche a Mioglia, al confine con la Liguria
    di Lucia Camussi 
    20 Giugno 2024
    ore
    13:56
    ALESSANDRIA - Organi storici, primo concerto nel ricordo dell'assessore Franco Gatti. Inizierà il 28...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "giornali":"Sezione Giornali", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C