• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Piemonte,
    Politica, Video
    Marcello Feola  
    19 Marzo 2025
    ore
    11:04 Logo Newsguard
    L'impegno

    Piemonte, avviato il tavolo di monitoraggio sui cantieri autostradali

    Regione, Ministero e concessionarie lavorano per ridurre i disagi alla viabilità

    TORINO – È stato ufficialmente avviato il tavolo di monitoraggio tecnico sui cantieri autostradali in Piemonte. Promosso dall’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Gabusi in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

    Alla prima riunione, svoltasi ieri al Grattacielo Piemonte, hanno partecipato tutte le società autostradali operanti nella regione, insieme agli enti locali. Obiettivo, monitorare l’andamento dei cantieri e pianificare interventi per ridurre l’impatto sulla viabilità. Soprattutto in vista dell’aumento del traffico turistico nei mesi estivi.

    “Abbiamo voluto creare un coordinamento stabile tra Regione, Ministero, enti locali e concessionarie autostradali per gestire al meglio i cantieri e ridurre al minimo i disagi per i cittadini. – le parole di Gabusi – L’obiettivo è garantire un’informazione tempestiva e una viabilità più fluida, soprattutto durante i periodi di maggiore afflusso turistico”.

    Il ruolo del Ministero e la collaborazione con Liguria e Valle d’Aosta

    Alla riunione ha partecipato in videoconferenza anche il nuovo direttore del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Sergio Moschetti. Che ha evidenziato come questa iniziativa si inserisca in un più ampio dialogo tra Piemonte e Liguria per la gestione delle infrastrutture, confermando la stretta collaborazione tra le due regioni.

    In presenza, invece, il dirigente autostradale per Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, Massimo Lanfranco, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le istituzioni per garantire una mobilità efficiente nell’intero Nord-Ovest.

    Tutte le società concessionarie hanno confermato la volontà di limitare al minimo i cantieri durante le festività e nei periodi di maggiore afflusso turistico. In particolare sulle direttrici per la Liguria e per le zone dei laghi, strategiche per l’economia regionale.

    Cantieri e impatti sulla viabilità: lo stato delle autostrade piemontesi

    Nel corso dell’incontro sono stati esaminati i principali cantieri attivi in Piemonte e il loro impatto sulla viabilità.

    A6 Torino-Savona (Autostrada dei Fiori Spa)

    • Nei giorni festivi i cantieri si ridurranno a 3,6 km, con una significativa diminuzione rispetto ai giorni feriali.
    • La cantierizzazione complessiva passerà dal 30% di gennaio al 10% di aprile.

    A26 Genova-Gravellona Toce (Autostrade per l’Italia)

    • Nessun cantiere nei fine settimana per agevolare i flussi turistici verso i laghi.
    • Entro Pasqua 2025 sarà rimosso il cantiere tra Masone e l’area di servizio Stura, migliorando il collegamento tra Alessandria e la Liguria.

    A32 Torino-Bardonecchia (Sitaf)

    • Situazione più gestibile rispetto agli anni precedenti.
    • Garantite due corsie di traffico all’altezza dell’autoporto di San Didero.
    • Presente un scambio di carreggiata nella galleria di Mompantero, ma senza impatti rilevanti.

    A21 Torino-Piacenza e tangenziali (Itp)

    • Nessuna particolare criticità segnalata.
    • Viadotto Camolesa riaperto con bypass, migliorando i collegamenti tra Ivrea e Santhià.

    A7 Milano-Serravalle (Milano-Serravalle Spa)

    • Un solo cantiere dal 5 maggio al 30 giugno in zona Tortona, con chiusura di una corsia per 500 metri, senza impatti significativi.

    A5 Torino-Aosta (Sav)

    • Cantiere a Quincinetto per l’installazione di barriere antirumore, con fine lavori prevista a luglio 2025.

    Prossimi passi e incontri futuri

    Il tavolo di monitoraggio si riunirà con cadenza bimestrale, con l’obiettivo di:

    • Individuare soluzioni operative per minimizzare i disagi al traffico.
    • Coordinare gli interventi infrastrutturali con le necessità di mobilità regionale.
    • Migliorare la sicurezza della rete autostradale piemontese.

    L’attenzione è ora rivolta ai ponti primaverili (Pasqua, 25 aprile e 1° maggio), durante i quali saranno adottate misure straordinarie per garantire la fluidità del traffico.

    SEGUI ANCHE:

    a21 a26 a7 cantieri autostradali Piemonte liguria marco gabusi piemonte regione tavolo monitoraggio autostrade traffico autostrade Piemonte viabilità autostrade Piemonte
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Autostrade verso l’alleggerimento dei cantieri: per l’A26 cambierà poco
    Società
    La situazione
    Autostrade verso l’alleggerimento dei cantieri: per l’A26 cambierà poco
    Confermato il programma di riduzioni e interventi
    di Edoardo Schettino 
    16 Dicembre 2024
    ore
    06:52
    OVADA - Scatterà il prossimo 20 dicembre il piano di alleggerimento dei cantieri sulle autostrade an...
    Leggi di piú
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C