• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Laboratorio,
    Cultura, Eventi, Spettacoli
    Lucia Camussi  
    14 Marzo 2025
    ore
    10:12 Logo Newsguard
    Cosa fare nel weekend

    Laboratorio, musica e colori: le proposte di domenica

    Ad Alessandria la proposta interattiva per le 'Domeniche a teatro'. I chitarristi Ardizzoni e Sommacal presenteranno il loro progetto musicale ad Alessandria, città in cui si esibirà anche la tribute band dei Pooh. Ad Acqui la festa è più allegra che mai al Carvé di Sgaientò. A Casale prosegue la Mostra Nazionale di San Giuseppe

    ALESSANDRIA – Il teatro di Plauto a Valenza e a Gavi, Davide Enia con il monologo ‘L’abisso’, spettacolo/laboratorio al teatro San Francesco di Alessandria su Duke Ellington, la mostra con le opere di Leonardo Bistolfi e quella sull’archivio di Silvio Montalenti a Casale, dove si potranno visitare i monumenti cittadini e si svolgerà la Mostra Nazionale di San Giuseppe, un concerto-spettacolo su Fabrizio De André ad Alessandria, la Pooh Official Tribute Band ad Alessandria fra gli appuntamenti in provincia di Alessandria di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 marzo.

    Venerdì

    Alessandria: ‘Il nostro De André’

    L’Associazione Via Dante Experience, con il sostegno di Confesercenti Alessandria, presenta “Il Nostro De André”, uno spettacolo di teatro-concerto ideato da Mario Martinengo e Chiara Costantini. Sarà una serata magica dove musicisti, cantanti e attori si fonderanno nell’arte e nella musica per rendere omaggio al cantautore genovese. Appuntamento alle ore 21.15 al teatro Parvum di via Mazzini 85, ad Alessandria. Posti limitati; ingresso a offerta libera. Info e prenotazioni: cell. 324 5458211.

    Casale: Mostra di San Giuseppe

    Alle 18 al palafiere Riccardo Coppo inaugurazione della 76esima edizione della Mostra di San Giuseppe, fiera nazionale. Ingresso gratuito con percorso a sensi alternati fra gli espositori. Apertura fino alle 23; alle 21 concerto rock dei Nebulosa.

    Casale: “La Bellezza liberata”

    Fino all’11 maggio, il Museo Civico di Casale Monferrato ospiterà la mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”, realizzata dal Comune di Casale Monferrato e dal Rotary Club di Casale Monferrato. Oltre 50 opere in esposizione, provenienti da prestigiosi prestiti di Musei, Fondazioni bancarie e collezionisti privati arricchiscono la Sala Vitoli del Museo; oltre alle opere di Leonardo Bistolfi sono visibili anche lavori di Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Vittore Grubicy e Giovanni Segantini. Giorni e orari di apertura: venerdì, sabato, domenica e festivi infrasettimanali: 10.30-13 e 15-18.30. Info: 0142 444309.

    Laboratorio, musica e colori: le proposte di domenica

    La Bellezza liberata: la mostra su Bistolfi e i Divisionisti

    CASALE MONFERRATO – È stata inaugurata ieri al Museo Civico di Casale Monferrato la mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi…

    Alessandria: convegno sui cimiteri monumentali

    La sezione locale di Italia Nostra organizza il convegno “Cimiteri Monumentali: un Patrimonio Culturale da tutelare. Esperienze e prospettive” alle ore 10 nella sala Iris del collegio universitario Santa Chiara in via Volturno 18.

    Valenza: ‘Miles Gloriosus’

    Alle 21 al teatro Sociale di Valenza, andrà in scena ‘Miles Gloriosus’ di Plauto, con l’originale regia e drammaturgia firmate da Luca Zilovich. A dare anima e corpo ai personaggi, giovani attori e attrici provenienti da alcune delle migliori formazioni di teatro fisico e Commedia dell’Arte d’Europa: Michelangela Battistella, Giacomo Bisceglie, Lucrezia Bondinizzo e Federico Fauro. Biglietto 10 euro. Prenotazioni: cell. 324 0838829.

    Sabato

    Alessandria: Davide Enia

    Davide Enia mette in scena alle ore 21 al Teatro Alessandrino di via Verdi 12 ad Alessandria , “L’Abisso” spettacolo tratto dal suo romanzo “Appunti per un naufragio”, l’epopea di eroi odierni, tra vita e morte, che diventa metafora di un naufragio individuale e collettivo. Biglietti alle casse del teatro o su Ticketone.

    Laboratorio, musica e colori: le proposte di domenica

    Sbarchi nel Mediterraneo, Davide Enia ne racconta la tragedia a teatro

    ALESSANDRIA - Sbarchi nel Mediterraneo, Davide Enia ne racconta la tragedia a teatro. Davide Enia mette in scena, sabato 15…

    Alessandria: Il Cantiere di Orfeo

    Alle ore 18, nella chiesa di San Lorenzo (via San Lorenzo 27) ad Alessandria, è in programma  l’esecuzione al violino delle Sonate del Rosario di Heinrich Ignaz Franz von Biber, eseguite da un ensemble a geometria variabile formato da artisti e e docenti del conservatorio Vivaldi. Il concerto fa parte della rassegna ‘Il Cantiere di Orfeo’.

    Alessandria: “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma”

    Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, a Palatium Vetus, sarà aperta e visitabile la mostra “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma” in occasione del 400° anniversario della morte. Una quarantina di opere in mostra, tra cui dipinti e disegni inediti. Info: cell. 347 8095172.

    Acqui Terme: Carnevale Acquese

    Dalle 15.30, al Centro Congressi di Acqui, Gran Carnevale dei bambini con musica, animazione, baby dance, truccabimbi, pentolaccia, merenda. Ingresso gratuito.

    Casale: Mostra di San Giuseppe

    Dalle 11 alle 23 al palafiere Riccardo Coppo 76esima edizione della Mostra di San Giuseppe, fiera nazionale. Ingresso gratuito con percorso a sensi alternati fra gli espositori. Alle 21 Santandrea in concerto.

    Tagliolo: laboratorio per bambini

    Un anno di eventi a cura del Comune di Tagliolo Monferrato prenderà il via  alle 15 con il “Laboratorio per Bambini” nel Salone comunale, a cura delle Maestre Creative Butterflies.

    Casale: laboratorio al Museo Civico

    Alle ore 16, presso il Museo Civico si terrà un nuovo laboratorio creativo dedicato agli adulti che consentirà un approccio alla tecnica di divisione dei colori.

    Casale Città Aperta

    Tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini.

    Casale: “L’archivio di Silvio Montalenti”

    Fino al 6 aprile, nel Salone Marescalchi del Castello del Monferrato si terrà la mostra “L’archivio di Silvio Montalenti”. La mostra sarà visitabile su prenotazione contattando il numero 3479442400.

    Casale: “La Bellezza liberata”

    Fino all’11 maggio, il Museo Civico di Casale Monferrato ospiterà la mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”, realizzata dal Comune di Casale Monferrato e dal Rotary Club di Casale Monferrato. Oltre 50 opere in esposizione, provenienti da prestigiosi prestiti di Musei, Fondazioni bancarie e collezionisti privati arricchiscono la Sala Vitoli del Museo; oltre alle opere di Leonardo Bistolfi sono visibili anche lavori di Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Vittore Grubicy e Giovanni Segantini. Giorni e orari di apertura: venerdì, sabato, domenica e festivi infrasettimanali: 10.30-13 e 15-18.30. Info: 0142 444309.

    Novi Ligure: Massimo Rigo

    Alle ore 18.30, nel salone teatro Dai Lucedio (via Verdi 138), Massimo Rigo porterà in scena ‘Prof!’ di Jean Pierre Dopagne. Info e prenotazioni: cell. 339 8580173.

    Valenza: trio percussivo in concerto

    Alle ore 18, al teatro Sociale di Valenza, tre giovani percussionisti, tutti piemontesi  e allievi del conservatorio Vivaldi di Alessandria si cimentano in un repertorio vario per generi (dall’etnico al pop) e per influenze geografiche (dal Sud America ai Balcani): Matteo Montaldi (di Valenza), Stefano Bolla (Torino) e Emanuele Lupano (Alessandria). Ingresso 10 euro; prenotazioni cell. 324 0838829.

    Castelnuovo Bormida: ‘Cabarenoir’

    Alle ore 21, al Piccolo Teatro Enzo Buarnè di Castelnuovo Bormida, la compagnia del Teatro del Rimbombo porterà in scena ‘Cabarenoir’, una commedia teatrale che porterà il pubblico nel cuore di un’epoca passata, dove l’eleganza e il mistero si intrecciano in un’atmosfera da brivido. Prenotazioni: cell. 339 305 5082 (anche whatsapp).

    Rosignano Monferrato: ‘Un lunghissimo Ottocento’

    Organizzata dal Comune di Rosignano Monferrato in collaborazione con Emanuele Cardellino e con Francesca Boi, la mostra ‘Un lunghissimo Ottocento’, allestita presso i Saloni Arnaldo Morano, viene inaugurata alle ore 15.30.

    Gavi: ‘Miles Gloriosus’

    Alle ore 21, al Teatro Civico di Gavi andrà in scena ‘Miles Gloriosus’ di Plauto, con l’originale regia e drammaturgia firmate da Luca Zilovich. A dare anima e corpo ai personaggi, giovani attori e attrici provenienti da alcune delle migliori formazioni di teatro fisico e Commedia dell’Arte d’Europa: Michelangela Battistella, Giacomo Bisceglie, Lucrezia Bondinizzo e Federico Fauro. I biglietti sono disponibili online su diyticket.it, oppure prenotando al numero 345 0604219.

    Alessandria: ‘Il Pranzo’

    Il teatro sarà di casa alla libreria Andando e stando (via Bissati 14) di Alessandria grazie alla compagnia Gli Illegali-BlogAl. Alle 11 gli interpreti Silvia Benzi, Claudia Chiodi, Antonio Coccimiglio, Luigi Di Carluccio, Monica Lombardi metteranno in scena il loro spettacolo ‘Il pranzo’, mentre alle 12 verrà presentata rassegna teatrale ‘Notte Illegale a Spasso’. Ingresso libero con prenotazione al numero 335 1340361.

    Giardinetto: cena della pasta e fagioli

    Alle ore 20, nell’area verde ‘geom. Franco Ricaldone’, si terrà la cena della pasta e fagioli e poi serata danzante con Ricky Show. I posti sono limitati e le prenotazioni vanno fatte al numero 339 6948656.

    Domenica

    Alessandria: ‘Eddy’

    Alle 16, al teatro San Francesco, spettacolo/laboratorio interattivo ‘Eddy-Le favole del jazz’. lo spettacolo fonde narrazione, giochi musicali e un divertente finale di musicoterapia, portando il grande e piccolo pubblico in un viaggio indimenticabile attraverso la genesi di un genio, Duke Ellington. Biglietto unico 5 euro, prenotazioni 339 3584518. Merenda offerta da Sie Odv.

    Alessandria: ‘A Bad Day’

    Dalle ore 19, a Porto Idee (via Verona 95), ad Alessandria, il concerto di Sara Ardizzoni (Dagger Moth) ed Egle Sommacal, entrambi musicisti della celebre band Massimo Volume. I due presenteranno “A Bad Day”, il loro nuovo progetto musicale di musica strumentale. Ingresso “up to you”.

    Alessandria: “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma”

    Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, a Palatium Vetus, sarà aperta e visitabile la mostra “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma” in occasione del 400° anniversario della morte. Una quarantina di opere in mostra, tra cui dipinti e disegni inediti. Info: cell. 347 8095172.

    Acqui Terme: Carvè di Sgaientò

    La grande giornata di festa inizierà alle 11 in Piazza della Bollente con la Cerimonia della Scottatura e consegna delle chiavi della città a Sua Maestà Re Sgaientò. Alle 14, all’ex caserma Battisti, ritrovo di carri allegorici e gruppi mascherati, poi partenza della sfilata accompagnata da banda, fanfara, sbandieratori. Alle 17 arrivo in piazza Italia e premiazioni, gonfiabili e frittelle.

    Laboratorio, musica e colori: le proposte di domenica

    Carvè di Sgaientò: presentato il nuovo labaro ufficiale

    ACQUI TERME - È stato presentato questa mattina nella sala giunta di Palazzo Levi il nuovo labaro che d'ora in…

    Casale: a teatro con il Fai

    Dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, visite al teatro Municipale di Casale grazie alla delegazione Fai di Casale. Prosegue il viaggio alla scoperta dei teatri storici del Piemonte con il progetto “A Teatro con il Fai”, promosso dalla Fondazione Piemonte dal Vivo e dal Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano, Presidenza Fai Piemonte e Valle d’Aosta. Ogni visit prevede un contributo.

    Casale: “L’archivio di Silvio Montalenti”

    Fino al 6 aprile, nel Salone Marescalchi del Castello del Monferrato si terrà la mostra “L’archivio di Silvio Montalenti”. La mostra sarà visitabile su prenotazione contattando il numero 3479442400.

    Casale: “La Bellezza liberata”

    Fino all’11 maggio, il Museo Civico di Casale Monferrato ospiterà la mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”, realizzata dal Comune di Casale Monferrato e dal Rotary Club di Casale Monferrato. Oltre 50 opere in esposizione, provenienti da prestigiosi prestiti di Musei, Fondazioni bancarie e collezionisti privati arricchiscono la Sala Vitoli del Museo; oltre alle opere di Leonardo Bistolfi sono visibili anche lavori di Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Vittore Grubicy e Giovanni Segantini. Giorni e orari di apertura: venerdì, sabato, domenica e festivi infrasettimanali: 10.30-13 e 15-18.30. Info: 0142 444309.

    Ovada: Crocetta più

    Dalle 9 alle 19, in piazza XX Settembre, mercato Crocetta più in tour.

    Castelnuovo Bormida: ‘Cabarenoir’

    Alle ore 18, al Piccolo Teatro Enzo Buarnè di Castelnuovo Bormida, la compagnia del Teatro del Rimbombo porterà in scena ‘Cabarenoir’, una commedia teatrale che porterà il pubblico nel cuore di un’epoca passata, dove l’eleganza e il mistero si intrecciano in un’atmosfera da brivido. Prenotazioni: cell. 339 305 5082 (anche whatsapp).

    Tagliolo: duo Giussani

    Il Duo Giussani per violoncello e chitarra si esibirà alle ore 17 nella Sala d’armi del castello Pinelli Gentile. Saranno protagonisti Pauline Stephan e Julian Richler. Ingresso libero e gratuito. Il programma“Dal Brasile ai Paesi baltici”, inaugura il calendario Itinerari musicali in Castello.

    Casale: Mostra di San Giuseppe

    Dalle 11 alle 23 al palafiere Riccardo Coppo 76esima edizione della Mostra di San Giuseppe, fiera nazionale. Ingresso gratuito con percorso a sensi alternati fra gli espositori. Dalle 15.30 Grandi Artisti Canori e Oftal.

    Casale Città Aperta

    Tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini.

    Alessandria: Palasport

    Alle ore 21, al teatro Alessandrino, il concerto della band Palasport, Official Pooh tribute band racconta 50 anni di storia. Con elementi di scena originali dei Pooh.

     

    SEGUI ANCHE:

    a bad day carnevale carvé di sgaientò conservatorio vivaldi alessandria cosa fare nel weekend l'abisso miles gloriosus palatium vetus pooh Sara Ardizzoni teatro alessandrino
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "giornali":"Sezione Giornali", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Sbarchi nel Mediterraneo, Davide Enia ne racconta la tragedia a teatro
    Spettacoli
    Alessandria
    Sbarchi nel Mediterraneo, Davide Enia ne racconta la tragedia a teatro
    Sul palco, un racconto urgente e profondo per affrontare l’indicibile tragedia contemporanea degli sbarchi sulle coste del Mediterraneo. Il racconto dello spettacolo nel podcast realizzato da Brunello Vescovi
    di Redazione 
    13 Marzo 2025
    ore
    18:42
    ALESSANDRIA - Sbarchi nel Mediterraneo, Davide Enia ne racconta la tragedia a teatro. Davide Enia me...
    Leggi di piú
    A teatro, un ‘Sior Todero’ con marionette e lieto fine‘Racconti disumani’: Pasotti è diretto da Gassmann. E c’è il podcast
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    La Bellezza liberata: la mostra su Bistolfi e i Divisionisti
    Cultura, Fotogallery
    L'esposizione
    La Bellezza liberata: la mostra su Bistolfi e i Divisionisti
    Oltre 50 opere in esposizione al Museo Civico di Casale Monferrato fino all'11 maggio. Il catalogo sarà presentato alla GAM di Milano il 12 marzo
    2 Marzo 2025
    ore
    08:47
    CASALE MONFERRATO – È stata inaugurata ieri al Museo Civico di Casale Monferrato la mostra “La Belle...
    Leggi di piú
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Carvè di Sgaientò: presentato il nuovo labaro ufficiale
    Società
    Acqui Terme
    Carvè di Sgaientò: presentato il nuovo labaro ufficiale
    L'assessorato alla Cultura e l'associazione AcquiEventi hanno sfoggiato il nuovo vessillo. Gallizzi: "Corso sulla cartapesta base da cui partire per un progetto più ambizioso"
    di Alessandro Francini 
    17 Febbraio 2025
    ore
    15:15
    ACQUI TERME - È stato presentato questa mattina nella sala giunta di Palazzo Levi il nuovo labaro ch...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C