• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sbarchi
    Davide Enia
    Spettacoli
    Redazione  
    13 Marzo 2025
    ore
    18:42 Logo Newsguard
    Alessandria

    Sbarchi nel Mediterraneo, Davide Enia ne racconta la tragedia a teatro

    Sul palco, un racconto urgente e profondo per affrontare l’indicibile tragedia contemporanea degli sbarchi sulle coste del Mediterraneo. Il racconto dello spettacolo nel podcast realizzato da Brunello Vescovi

    ALESSANDRIA – Sbarchi nel Mediterraneo, Davide Enia ne racconta la tragedia a teatro. Davide Enia mette in scena, sabato 15 marzo alle ore 21 al Teatro Alessandrino di via Verdi 12 ad Alessandria , “L’Abisso” spettacolo tratto dal suo romanzo “Appunti per un naufragio”, l’epopea di eroi odierni, tra vita e morte, che diventa metafora di un naufragio individuale e collettivo.

    Un racconto urgente, profondo e attuale per affrontare l’indicibile tragedia contemporanea degli sbarchi sulle coste del Mediterraneo.

    La pièce teatrale, che si avvale delle musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri è una produzione Css Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia.

    Sbarchi nel Mediterraneo, Davide Enia ne racconta la tragedia a teatro

    A teatro, un 'Sior Todero' con marionette e lieto fine

    ALESSANDRIA - A teatro, un 'Sior Todero' con marionette e lieto fine. Mercoledì 26 febbraio, alle ore 21, al teatro…

    Davide Enia e ‘L’Abisso’

    “Il primo sbarco l’ho visto a Lampedusa assieme a mio padre. Approdarono al molo in tantissimi, ragazzi e bambine, per lo più. Io ero senza parole” racconta Enia.

    “Era la Storia quella che ci era accaduta davanti. La Storia che si studia nei libri e che riempie le pellicole dei film e dei documentari”.

    “Ho trascorso molto tempo sull’isola per provare a costruire un dialogo con i testimoni diretti: i pescatori e il personale della Guardia Costiera, i residenti e i medici, i volontari e i sommozzatori”.

    “Rispetto al materiale che avevo precedentemente studiato, in quello che stavo reperendo di persona c’era una netta differenza: durante i nostri incontri si parlava in dialetto. Si nominavano i sentimenti e le angosce, le speranze e i traumi secondo la lingua della culla, usandone suoni e simboli. In più, ero in grado di comprendere i silenzi tra le sillabe, il vuoto improvviso che frantumava la frase consegnando il senso a una oltranza indicibile”.

    “In questa assenza di parole, in fondo, ci sono cresciuto. Nel Sud, lo sguardo e il gesto sono narrativi e, in Sicilia, «‘a megghiu parola è chìdda ca ‘un si dice», la miglior parola è quella che non si pronuncia”.

    Ne “L’Abisso” si usano i linguaggi propri del teatro (il gesto, il canto, il cunto) per affrontare il mosaico di questo tempo presente.

    Quanto sta accadendo a Lampedusa non è soltanto il punto di incontro tra geografie e culture differenti. È per davvero un ponte tra periodi storici diversi, il mondo come l’abbiamo conosciuto fino a oggi e quello che potrà essere domani. Sta già cambiando tutto. E sta cambiando da più di un quarto di secolo.

    Lo spettacolo ha debuttato nel 2018 come coproduzione del Teatro di Roma, Accademia Perduta Romagna Teatri, Teatro Biondo di Palermo.

    Sbarchi nel Mediterraneo, Davide Enia ne racconta la tragedia a teatro

    'Racconti disumani': Pasotti è diretto da Gassmann. E c'è il podcast

    ALESSANDRIA - 'Racconti disumani', ad Alessandria Pasotti è diretto da Gassmann. Sabato 1° febbraio, alle ore 21, la stagione teatrale…

    Davide Enia ospite della stagione teatrale comunale di Alessandria

    ‘L’Abisso’ rientra nel cartellone della stagione teatrale di Alessandria 2024/2025 organizzata dalla Città di Alessandria.

    La stagione è in collaborazione con Piemonte dal Vivo e Asm Costruire Insieme, con il supporto di Alexala, Agenzia Turistica Locale della provincia di Alessandria e la partecipazione di Alegas Gruppo Iren.

    I biglietti per lo spettacolo si possono acquistare alle casse del teatro di via Verdi 12 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19) oppure online su www.teatroalessandrino.it e www.ticketone.it.

    Davide Enia e il podcast AscoltAle

    Allo spettacolo di Enia è dedicato il nuovo episodio di AscoltAle II Edizione 2024 -2025, il podcast realizzato dal giornalista Brunello Vescovi – anche voce narrante – che guida gli ascoltatori fra gli spettacoli della stagione teatrale organizzata dalla Città di Alessandria in collaborazione con Piemonte dal Vivo e Asm Costruire Insieme, con il supporto di Alexala, e la partecipazione di Alegas Gruppo Iren.

    Il progetto AscoltAle è sostenuto da Asm Costruire Insieme e Comune di Alessandria, e in questi giorni è diffuso il nuovo episodio del podcast sui siti istituzionali di Comune e Asm Costruire Insieme – e sul sito del Piccolo.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria ascoltale brunello vescovi davide enia fondazione piemonte dal vivo l'abisso lampedusa Piemonte dal vivo podcast sbarchi nel mediterraneo teatro teatro alessandrino
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    A teatro, un ‘Sior Todero’ con marionette e lieto fine
    Spettacoli
    Alessandria
    A teatro, un ‘Sior Todero’ con marionette e lieto fine
    La stagione teatrale comunale ospiterà Franco Branciaroli e un affiatato cast nella divertente commedia di Goldoni. Nel podcast curato da Brunello Vescovi, viene spiegata la genesi di questa rilettura
    di Lucia Camussi 
    24 Febbraio 2025
    ore
    18:42
    ALESSANDRIA - A teatro, un 'Sior Todero' con marionette e lieto fine. Mercoledì 26 febbraio, alle or...
    Leggi di piú
    Alessandria: “E la luna sorrise” pronta a incantare il Teatro San Francesco‘Racconti disumani’: Pasotti è diretto da Gassmann. E c’è il podcast
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    ‘Racconti disumani’: Pasotti è diretto da Gassmann. E c’è il podcast
    Spettacoli
    Alessandria
    ‘Racconti disumani’: Pasotti è diretto da Gassmann. E c’è il podcast
    Due umanità "disumanizzate" al centro del prossimo spettacolo della stagione teatrale comunale di Alessandria. Nella puntata del podcast 'AscoltAle', l'attore Giorgio Pasotti racconta la fatica di interpretare i due racconti
    di Lucia Camussi 
    29 Gennaio 2025
    ore
    12:11
    ALESSANDRIA - 'Racconti disumani', ad Alessandria Pasotti è diretto da Gassmann. Sabato 1° febbraio,...
    Leggi di piú
    ‘Polvere umana’ e il racconto dell’Olocausto nel podcast ‘AscoltAle’‘106 Garofani Rossi’: al teatro Ambra omaggio a Matteotti. E il podcast
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C