• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “No
    Economia
    Marcello Feola  
    5 Marzo 2025
    ore
    20:04 Logo Newsguard
    Il caso

    “No all’espansione”: Coldiretti difende il Moscato Docg

    La produzione può ancora crescere nei confini attuali: "Il settore vinicolo deve concentrarsi su sfide più urgenti, come etichettatura e mercato internazionale"

    ALESSANDRIA – Coldiretti Alessandria si oppone con fermezza all’allargamento dei confini della zona di produzione del Moscato Docg. Ribadendo la necessità di tutelare l’integrità del patrimonio viticolo e di evitare precedenti difficili da gestire. La posizione è emersa chiaramente dopo la riunione con il Consorzio di tutela e l’Associazione Comuni del Moscato.

    “Dalla nostra base associativa non è emersa la necessità di ampliare i confini – afferma Mauro Bianco, presidente di Coldiretti Alessandria –. Un’eventuale modifica creerebbe un precedente che potrebbe innescare richieste analoghe da parte di altre realtà. Rendendo la situazione difficilmente gestibile”.

    Un settore con margini di crescita senza modifiche territoriali

    Attualmente, il Moscato Docg viene coltivato su circa 10.000 ettari, distribuiti in 51 Comuni delle province di Asti, Alessandria e Cuneo. Nel solo territorio alessandrino si contano 1.724 ettari coltivati e 584 aziende attive. “Segno che esistono ancora ampi margini di crescita senza necessità di estendere i confini della denominazione”.

    Le vere sfide del vino italiano: etichettatura, mercato ed export

    Secondo Roberto Bianco, direttore di Coldiretti Alessandria, “il settore vitivinicolo deve concentrarsi su sfide più urgenti e strategiche, piuttosto che su una ridefinizione territoriale. Il mondo del vino deve affrontare difficoltà ben più rilevanti. Come le nuove normative sulle etichette allarmistiche, l’introduzione dei prodotti dealcolati e la difesa del patrimonio vitivinicolo italiano dagli attacchi ideologici. Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha ripetutamente colpito il settore vinicolo italiano, che rappresenta una delle voci più importanti dell’export agroalimentare nazionale”.

    SEGUI ANCHE:

    coldiretti alessandria Consorzio tutela Moscato denominazioni vini italiani DOCG Piemonte export agroalimentare made in italy Moscato DOCG produzione vinicola Piemonte tutela vitivinicola vino italiano
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Coldiretti Alessandria: “Sì alle rinnovabili, ma senza consumo di suolo agricolo”
    Economia
    Il caso
    Coldiretti Alessandria: “Sì alle rinnovabili, ma senza consumo di suolo agricolo”
    "La transizione energetica non può avvenire a scapito dell’agricoltura": l'associazione chiede una normativa chiara per fermare le speculazioni e tutelare le produzioni
    di Marcello Feola 
    2 Marzo 2025
    ore
    20:08
    ALESSANDRIA - La provincia di Alessandria è tra le zone italiane più interessate dall’installazione ...
    Leggi di piú
    Energie rinnovabili: Regione al lavoro sulla disciplina delle aree idoneePiemonte: nuove regole per le rinnovabili nelle ‘aree tampone’ del sito Unesco
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Legumi, 3 piatti su 4 sono stranieri: Coldiretti chiede etichette trasparenti
    Economia
    L'allarme
    Legumi, 3 piatti su 4 sono stranieri: Coldiretti chiede etichette trasparenti
    Importazioni in crescita e concorrenza sleale mettono a rischio il Made in Italy. Alessandria stabile con 7.000 ettari coltivati
    di Marcello Feola 
    10 Febbraio 2025
    ore
    20:07
    ALESSANDRIA – Tre piatti su quattro di fagioli, lenticchie e ceci consumati in Italia provengono dal...
    Leggi di piú
    Coldiretti: +30% di allarmi alimentari su frutta e verdura importataColdiretti Alessandria incontra l’assessore Riboldi: le priorità per il 2025
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C