• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Coldiretti
    Economia
    Marcello Feola  
    2 Marzo 2025
    ore
    20:08 Logo Newsguard
    Il caso

    Coldiretti Alessandria: “Sì alle rinnovabili, ma senza consumo di suolo agricolo”

    "La transizione energetica non può avvenire a scapito dell’agricoltura": l'associazione chiede una normativa chiara per fermare le speculazioni e tutelare le produzioni

    ALESSANDRIA – La provincia di Alessandria è tra le zone italiane più interessate dall’installazione di impianti fotovoltaici a terra, con un’incidenza quasi doppia rispetto alle province di Vercelli e Novara. Questo fenomeno sta sollevando preoccupazioni tra gli agricoltori, che vedono compromesso il loro lavoro a causa del consumo di suolo agricolo.

    Durante il Consiglio Provinciale aperto, convocato a Palazzo Ghilini, il presidente di Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco, ha ribadito “la necessità di salvaguardare le campagne per garantire la sovranità alimentare nazionale. Evitando speculazioni e consumo indiscriminato di suolo. Ai danni causati dalla cementificazione si aggiunge il problema del fotovoltaico selvaggio, con intere aree agricole ricoperte di pannelli a terra”.

    “Coldiretti sostiene un modello di transizione energetica che veda protagoniste le imprese agricole. Con impianti solari su tetti e agrivoltaico sostenibile, sospeso da terra, in grado di integrare il reddito senza impattare sulle colture”.

    Numeri e impatti: il fotovoltaico in provincia di Alessandria

    • 128 impianti fotovoltaici e agrivoltaici già autorizzati, occupano 157 ettari per una produzione di 406 megawatt.
    • 41 impianti in fase istruttoria, di cui 11 di grandi dimensioni con una capacità prevista di 873 megawatt.
    • 33 impianti a biogas e biometano già operativi, con una produzione di 82 megawatt.
    • La provincia ha già raggiunto il 70% dell’obiettivo regionale sulle rinnovabili per il 2026, con 169 impianti per un totale di 1.300 megawatt e 2.145 ettari occupati.

    La proposta di Coldiretti: “Più agrivoltaico, meno consumo di suolo”

    Secondo Coldiretti, “il Piemonte deve accelerare nella definizione di una normativa chiara per l’installazione degli impianti fotovoltaici. Chiediamo una programmazione territoriale che fermi le speculazioni e favorisca il fotovoltaico su tetti e aree industriali dismesse, senza sottrarre terre fertili all’agricoltura», ha dichiarato Bianco.

    Biogas e biometano: una risorsa per l’agricoltura e la mobilità sostenibile

    Coldiretti sostiene il biogas come risorsa strategica per il settore agricolo. «Dagli scarti di coltivazioni e allevamenti – ricorda il presidente dell’associazione – si può produrre biometano. Utile adalimentare macchinari agricoli, mezzi pubblici e privati, contribuendo alla transizione ecologica e alla sicurezza energetica”.

    SEGUI ANCHE:

    agrivoltaico sostenibile biogas e biometano Piemonte Coldiretti Alessandria rinnovabili fotovoltaico agricoltura Piemonte mauro bianco transizione energetica agricoltura tutela suolo agricolo
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Energie rinnovabili: Regione al lavoro sulla disciplina delle aree idonee
    Politica
    L'incontro
    Energie rinnovabili: Regione al lavoro sulla disciplina delle aree idonee
    L’assessore Bussalino al Consiglio Provinciale aperto, oggi, a Palazzo Ghilini
    di Marcello Feola 
    28 Febbraio 2025
    ore
    21:02
    ALESSANDRIA - L’assessore agli Enti locali della Regione Piemonte, Enrico Bussalino, ha partecipato ...
    Leggi di piú
    Fotovoltaico, c’è il Consiglio provinciale aperto
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Piemonte: nuove regole per le rinnovabili nelle ‘aree tampone’ del sito Unesco
    Politica
    La decisione
    Piemonte: nuove regole per le rinnovabili nelle ‘aree tampone’ del sito Unesco
    Misure più restrittive per salvaguardare il paesaggio nelle Langhe-Roero e Monferrato
    di Marcello Feola 
    22 Novembre 2024
    ore
    20:16
    TORINO - La Giunta regionale del Piemonte ha approvato una delibera che introduce misure più stringe...
    Leggi di piú
    Regione Piemonte: 4,5 milioni di euro per le Unioni di ComuniParco eolico in val Borbera, la Regione: «Siamo contrari»
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C