Commercio e artigianato, nuova associazione si presenta allo Splendor
OVADA – Punta a tutelare il commercio, l’artigianato e le attività economiche nel loro complesso la nuova associazione “O.V.A.D.A.” L’acronimo è le sintesi di “Organizza, Vivi, Ammira, Diverti e Ama”. Il nuovo sodalizio sarà presentato lunedì 24 febbraio, dalle 20.30 presso il teatro Splendor di via Buffa. “Spesso – racconta Roberta Torriglia, responsabile amministrativo e portavoce dell’associazione – quando si parla di sviluppo di questi settori di guarda al centro storico. C’è un’area della città che si sente un po’ dimenticata. Ci piacerebbe che l’incontro del 24 partisse da qui. Noi ci proponiamo ma siamo aperti alla partecipazione e al contributo di chiunque si senta nella condizione di dare una mano”.
L’esperienza riparte da quanto è stato sviluppato fino al 2020 con “Expolandia”, la fiera andata in scena in piazza Martiri della Libertà. Il filo si è riallacciato prima di natale con l’organizzazione di “Dolcetto di Natale“, l’aperitivo andato in scena all’interno delle cantine Carosio di via Cairoli. Quella sera a farsi avanti furono imprese impegnate in settori diversi: Cool – Made (grafica e pubblicità), gelateria Lung’Orba, Gaggino (Tenuta Vinicola), Il tesoro in soffitta (recupero e decorazioni), Attraverso (creazione artigianali), Cascina dell’Isidora (azienda casearia).
Realtà in divenire
“La manifestazione che avevamo creato – prosegue Torriglia – voleva riproporre lo spirito delle fiere di paese di un tempo: incontrarsi, scambiare merce. Il nostro tentativo potrà avere successo solo se sostenuto da un ampio tessuto di adesioni. Ripartiamo da chi per il 2020 aveva già dato la sua adesione a Expolandia che poi fu cancellata per il Covid. Quelle aziende, se vorranno saranno automaticamente inserite nel progetto”. Tra gli obiettivi del gruppo appena formatosi l’organizzazione di eventi di promozione, l’intenzione di farsi carico dei problemi concreti dei singoli soggetti economici e del dialogo con enti e associazioni di categoria.
«L’associazione – si legge in una breve descrizione – punta a tutelare gli interessi morali, giuridici, economici, previdenziali e professionali dei soggetti che svolgono attività imprenditoriali nei settori del commercio, della piccola industria, del terziario, del turismo e dei servizi in genere».