Paesi e sapori: venti associazioni pronte ad accendere i fornelli
OVADA – La Pro Loco di Ovada è al lavoro per la più ricca edizione di “Paesi e sapori” degli ultimi anni. I presupposti ci sono tutti se le premesse andate in scena qualche sera fa nell’incontro organizzativo che si è tenuto presso l’Enoteca Regionale saranno confermate. Sono quasi venti le associazioni che hanno confermato la loro intenzione di allestire uno stand gastronomico per l’occasione. Fra queste il gradito ritorno della Polisportiva di Rocca Grimalda pronta a preparare la sua celeberrima peirbuieira. La minestra tipica di fagioli e aglio dalla ricetta codificata ha sempre giocato un ruolo di grande richiamo con lunghe code di fronte al punto di distribuzione.
Quasi certi anche i ritorni di Cremolino e dei Moretti. La liste dei piatti disponibili per il lungo fine settimana sarà compilata nelle prossime settimane. Agnolotti e focaccini, trofie e farinata saranno solo alcune delle proposte con una solida base territoriale alle quali si aggiungeranno altri piatti meno consueti.
Gusti territoriali
“Paesi e sapori” andrà il scena tra il 16 e il 18 maggio. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata alla settimana successiva. La formula è quella collaudata: fornelli accesi al venerdì per la cena, doppio appuntamento al sabato e pranzo della domenica con chiusura della manifestazione alle 17. Le associazioni aderenti sono: Soms Costa d’Ovada, Insieme per Castelletto, Belforte, Battagliosi, Tagliolo, Predosa, Cassinelle, Bandita, Amici del Borgo, Scout, Molare, Montaldo, Cimaferle, San Giacomo, Silvano d’Orba.
Ogni associazione presenterà il piatto che poi andrà ad animare la sagra estiva. Possibile anche l’ingresso di alcune realtà esterne all’Ovadese: Ovrano di Acqui Terme, Castelletto Monferrato (Casale).