Barletti, la settimana dell’orientamento si rivolge a tutti gli studenti
OVADA – Partirà lunedì 27 gennaio e di concluderà il 31 la settimana dell’orientamento che il Barletti di Ovada propone ai suoi studenti. Si tratta dell’iniziativa che la scuola superiore della città organizza per affiancare i giovani nella scelta del percorso successivo al diploma. Diversa la formula scelta per l’anno da poco avviato. Gli alunni dei cinque indirizzi della scuola potranno contare sulla gamma di colloqui con Università e Istituti post diploma più ampia di sempre. Saranno sviluppate aree tematiche in cui concentrare proposte inerenti allo stesso ambito scolastico e quindi più focalizzanti per gli studenti che già hanno mostrato propensioni in quel senso.
Nel contempo tutte le iniziative che hanno riscosso successo negli ultimi anni saranno riproposte. Durante l’intera settimana i formatori di Obiettivo Orientamento Piemonte terranno incontri con gli studenti delle classi quarte su job abroad (lavoro all’estero) e nuove professioni. È invece fissato per mercoledì 5 febbraio l’intervento dell’Accademia digitale ligure. Nel corso del secondo quadrimestre saranno calendarizzati incontri con ex alunni oggi affermati nelle rispettive professioni.
Fase cruciale
Un orientamento efficace è sempre più importante per evitare la dispersione delle potenzialità che i ragazzi hanno manifestato nel corso degli anni di istruzione superiore. Si partirà con martedì 28 gennaio dalle 9 alle 12 con docenti e formatori di 17 Istituti, tra Università e Accademie che presenteranno la loro offerta formativa con laboratori e workshop.
Mercoledì 29 sempre dalle 9 alle 12 conosceremo meglio il mondo delle ITS Academy, percorsi formativi di alta specializzazione che preparano al mercato del lavoro, dialogando con gli esperti di 15 diverse realtà, fra cui Biotecnologie, Logistica e Aerospazio. Sempre mercoledì, dalle 14 alle 16, torna il salone dei professionisti, new entry del 2024 molto apprezzata dagli studenti: in questa occasione sarà possibile incontrare 25 lavoratori di vari ambiti, come medico-sanitario, legale, economico-finanziario solo per citarne alcuni, e conoscere dalla voce dei protagonisti pregi e difetti del lavoro dei sogni.
Giovedì dalle 8 alle 10,30 si procederà alla simulazione del TOLC Med, test di accesso alle facoltà di Medicina, odontoiatria e Veterinaria in collaborazione con Testbusters, mentre dalle 10,30 alle 12 la facoltà di Ingegneria Chimica Unige propone un incontro su auto a batteria e auto a idrogeno.
La mattina di venerdì 31 è interamente dedicata all’educazione finanziaria: il dottor Massimo Ferrari, consulente finanziario presso Fideuram, aiuterà gli studenti a comprendere meglio i meccanismi della finanza comportamentale, che analizza come elementi psicologici ed emotivi uniti ai pregiudizi intervengono nella gestione del denaro, e delle criptovalute, toccando anche i concetti di rischio, diversificazione, budget e risparmio e, soprattutto, l’importanza di una corretta pianificazione finanziaria.