Iscrizioni aperte al Pertini, la procedura on line e le modalità
In vista del prossimo anno
OVADA – Saranno aperte fino al 10 febbraio 2025 le iscrizioni alle classi iniziali dei vari ordini di scuola dell’Istituto Pertini di Ovada. La procedura deve essere effettuata on line attraverso la piattaforma Unica, a cui si accede mediante credenziali come SPID o Carta di identità elettronica. Sul sito dell’Istituto Comprensivo Pertini di Ovada si possono trovare, oltre a tutte le informazioni inerenti le scuole del Comprensivo, il numero di telefono che potrà fornire eventuale assistenza alle famiglie che devono accedere alle iscrizioni in modalità telematica.
Le iscrizioni on line, che da quest’anno avvengono appunto tramite piattaforma Unica, sono obbligatorie per le classi prime della scuola primaria, e secondaria di primo e di secondo grado. Restano escluse dalla procedura online e restano quindi in formato cartaceo le domande di iscrizione alla classe iniziale della scuola dell’Infanzia.
Opportunità alternative
Tra le novità che l’Istituto Comprensivo Pertini offre, grazie ai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Missione 4 – Istruzione e ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – Investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche” (D.M. n. 65/2023) il potenziamento delle attività di lingua inglese nella scuola secondaria con docenti madrelingua e docenti interni, in orario pomeridiano, per il conseguimento di certificazione Key for school rivolte agli studenti delle classi terze, e per il conseguimento di certificazioni intermedie facoltative per gli studenti delle classi prime e seconde, con attività in orario curricolare.
Sono programmati inoltre approfondimenti di lingua inglese anche per gli alunni che frequentano la classe terminale della scuola dell’Infanzia e le ultime classi della scuola Primaria.
Avviate poi attività di formazione e aggiornamento rivolte ai docenti del Comprensivo, con l’offerta di corsi B1 e B2 e Speaking for CLIL, finalizzati a migliorare la conoscenza e l’impiego attivo della lingua inglese con gli studenti.
Infine tutte le classi della Primaria e della Secondaria avranno modo di svolgere attività laboratoriali STEM, come previsto dalle indicazioni Ministeriali, e quindi di svolgere laboratori pratici di scienze, tecnologia e matematica per potenziare le competenze logico matematiche anche con attività di programmazione e coding. Attraverso percorsi strutturati per l’acquisizione di competenze fondamentali nella gestione di variabili, logiche causa/effetto e progettazione creativa.