• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Prevenzione
    Il Bormida in piena ad Alessandria, all'altezza della centrale idroelettrica nei pressi del ponte per Spinetta
    Politica
    Marcello Feola  
    19 Gennaio 2025
    ore
    07:28 Logo Newsguard
    L'annuncio

    Prevenzione dissesto idrogeologico: 87 milioni dal Governo per il Piemonte

    Grazie al finanziamento statale, saranno messi in sicurezza territori di Alessandria, Ovada, Asti, Saluggia e altre aree a rischio

    TORINO – Arriva un’importante boccata d’ossigeno per la prevenzione del dissesto idrogeologico in Piemonte. Il Governo ha  infatti stanziato 87 milioni di euro per la messa in sicurezza di numerosi territori della regione. Un importo nettamente superiore alla media annuale di 25 milioni solitamente erogati.

    Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale Marco Gabusi, intervenuto nella Commissione Ambiente presieduta da Sergio Bartoli.

    Il finanziamento consentirà di avviare opere significative nei comuni di Alessandria, Ovada, Asti, Saluggia e in altre zone soggette a criticità. Tra gli obiettivi primari c’è il consolidamento degli argini, la manutenzione degli alvei dei corsi d’acqua minori e la riduzione dei rischi idrogeologici attraverso interventi strutturali.

    «Grazie a questi fondi – ha dichiarato Gabusi – sarà possibile programmare interventi essenziali per mettere in sicurezza molte aree a rischio. In questi anni, siamo riusciti a rilocalizzare 45 immobili situati in zone pericolose, e ora possiamo completare altre opere prioritarie».

    Stabilizzazione del personale e nuove dotazioni

    L’assessore ha inoltre sottolineato alcune novità sul fronte della gestione ordinaria:

    • Stabilizzazione degli idraulici forestali, dopo anni di contratti a termine, con un incremento delle risorse per il personale forestale.
    • Rifinanziamento della legge regionale 54, destinata alla pulizia degli alvei di corsi d’acqua minori, un’attività cruciale per prevenire alluvioni e danni ambientali.
    • Miglioramento delle dotazioni della Protezione civile, considerata un fiore all’occhiello dell’amministrazione regionale per la sua efficienza e riconosciuta a livello nazionale.

    Gabusi ha evidenziato come non vi siano scostamenti significativi rispetto alla situazione dello scorso anno in termini di bilancio. «Il settore della Protezione civile e difesa del suolo ha dimostrato efficienza nella gestione, motivo per cui non sono richiesti cambiamenti significativi nelle spese ordinarie».

    SEGUI ANCHE:

    alessandria alvei corsi d'acqua asti dissesto idrogeologico finanziamenti statali marco gabusi Ovada piemonte protezione civile sicurezza del territorio
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Disservizi ferroviari in Piemonte, Gabusi: “Situazione insostenibile”
    Politica
    Il caso
    Disservizi ferroviari in Piemonte, Gabusi: “Situazione insostenibile”
    Dopo un incontro urgente, Rfi e Trenitalia sono pronti a intervenire con manutenzione straordinaria e nuovi treni per risolvere i problemi sulle linee critiche
    di Marcello Feola 
    24 Ottobre 2024
    ore
    11:52
    TORINO - Al termine della riunione urgente convocata dall'assessore ai Trasporti e alle Infrastruttu...
    Leggi di piú
    Treni e disagi: l’assessore Gabusi convoca una riunione urgenteMaxi ritardi e treni cancellati: «Pendolari abbandonati come rifiuti»Alessandria, treni: ancora disagi per chi viaggia
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C