• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Coldiretti
    Economia
    Marcello Feola  
    18 Gennaio 2025
    ore
    17:05 Logo Newsguard
    Il confronto

    Coldiretti Alessandria incontra l’assessore Riboldi: le priorità per il 2025

    Redditi equi, qualità del cibo, lotta alla burocrazia e nuove politiche di filiera: questi i temi al centro dell’agenda 2025 per il settore agricolo alessandrino

    ALESSANDRIA – Redditi adeguati per gli agricoltori, tutela della salute dei consumatori, contrasto ai danni da fauna selvatica e diffusione della peste suina africana. E poi ancora emergenza climatica, sviluppo di progetti di filiera e valorizzazione del turismo rurale. Questi i punti fondamentali dell’agenda 2025 di Coldiretti Alessandria, presentati dal presidente Mauro Bianco e dal direttore Roberto Bianco nel corso di un incontro nella sede provinciale dell’associazione.

    L’occasione è stata anche un momento di confronto con la politica regionale: ospite d’onore l’assessore alla Sanità Federico Riboldi. Al quale è stato consegnato il Documento Programmatico 2025, che evidenzia criticità e opportunità per il settore agricolo.

    «L’agricoltura è il fulcro del nostro territorio, e il reddito degli agricoltori deve essere il motore di tutte le azioni che metteremo in campo quest’anno», ha dichiarato Mauro Bianco. Il documento di Coldiretti sottolinea il forte legame tra salute e agricoltura, dalla qualità dell’aria alla qualità del cibo. Fino all’importanza del Fascicolo Sanitario Elettronico per affrontare emergenze epizootiche come la peste suina.

    Tra i temi affrontati, anche la necessità di sostenere le aziende colpite da calamità climatiche e di garantire una corretta gestione delle risorse idriche per l’irrigazione. In un contesto che vede la sostenibilità al centro delle politiche del settore.

    Coldiretti: etichettature, filiere e scambi commerciali

    Il 2025 sarà ancora un anno cruciale per le etichettature, con la continuazione della campagna di raccolta firme per rendere obbligatoria l’indicazione dell’origine dei prodotti su tutto il territorio europeo. La battaglia di Coldiretti riguarda anche la riscrittura del codice doganale. Affinché non venga più concesso a prodotti esteri, provenienti da Paesi con regolamentazioni meno rigide, di acquisire il marchio italiano.

    Al contempo, l’associazione si oppone al sistema Nutriscore, ritenuto fuorviante per i consumatori e dannoso per le eccellenze del Made in Italy, come il vino. Che rappresenta un elemento centrale della Dieta Mediterranea e non può essere paragonato ad altre bevande ultra-processate.

    Coldiretti Alessandria ha ribadito la necessità di ridurre i formalismi burocratici, promuovere l’agricoltura sociale e sostenere le produzioni locali, incentivando il legame tra turismo ed enogastronomia. Fondamentale anche potenziare i mercati contadini e vincolare la ristorazione pubblica all’utilizzo di produzioni locali, per valorizzare la biodiversità e garantire qualità e sostenibilità.

    «L’attenzione della politica è fondamentale per sostenere un settore che produce il cibo di qualità, base del nostro Made in Italy», ha sottolineato Roberto Bianco. Aggiungendo che «tutelare l’agricoltura significa anche combattere lo spopolamento delle aree rurali e creare nuovi livelli occupazionali».

    Il confronto con l’assessore Riboldi

    L’incontro con l’assessore Federico Riboldi ha evidenziato l’importanza di politiche integrate per affrontare le sfide del settore agricolo. «Dialogare con la politica è essenziale per garantire il futuro degli agricoltori. In particolare dei giovani che negli ultimi anni hanno mostrato un crescente interesse per l’attività agricola», ha dichiarato Mauro Bianco.

    Riboldi ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno di Coldiretti nel rappresentare le istanze del settore. E ha assicurato il massimo supporto nell’affrontare le emergenze sanitarie e climatiche.

    SEGUI ANCHE:

    agenda 2025 agricoltura coldiretti alessandria etichettature federico riboldi mauro bianco sostenibilità turismo rurale
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Peste suina: Coldiretti Alessandria chiede depopolamento cinghiali e indennizzi alla filiera
    Economia
    L'emergenza
    Peste suina: Coldiretti Alessandria chiede depopolamento cinghiali e indennizzi alla filiera
    L'associazione sollecita azioni urgenti per abbattimenti, ristori e deroghe alla caccia per tutelare la 'verticale' suinicola
    di Marcello Feola 
    16 Gennaio 2025
    ore
    12:23
    TORINO – La Peste Suina Africana (Psa) continua a destare grande preoccupazione, minacciando la salu...
    Leggi di piú
    Peste suina, via libera all’abbattimento dei cinghiali nella Zona 1Peste suina: quattro nuovi casi tra i cinghiali in Piemonte e Liguria
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Vino dealcolato in Italia: Coldiretti Alessandria difende il patrimonio vitivinicolo
    Economia
    La discussione
    Vino dealcolato in Italia: Coldiretti Alessandria difende il patrimonio vitivinicolo
    L'associazione esprime preoccupazione per le implicazioni ideologiche e commerciali del via libera alla produzione
    di Marcello Feola 
    10 Gennaio 2025
    ore
    12:38
    ALESSANDRIA - L’approvazione del decreto che consente la produzione del vino dealcolato in Italia ha...
    Leggi di piú
    Coldiretti: “Export cibo italiano raddoppiato in 10 anni, vino al top”
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C