Viabilità del centro, al via i controlli agli ingressi dei vigili
Il provvedimento annunciato da tempo
OVADA – Entra in vigore domani, martedì 7 gennaio, la fase di sperimentazione decretata dal Comune di Ovada per le nuove norme di controllo sulla viabilità del centro storico. In vista c’è l’accensione del sistema dei varchi elettronici installati nel 2024 che dovranno vigilare sugli accessi non motivati nella parte vecchia della città. Il periodo di pre esercizio andrà infatti avanti fino al 10 febbraio. In questo lasso di tempo saranno gli agenti della Polizia Municipale di Ovada a effettuare i controlli necessari per i cinque ingressi del centro storico e, se necessario, a elevare le prime sanzioni.
In realtà l’obiettivo è quello di permettere ai cittadini di prendere confidenza con regole che rappresentano un giro di vite rispetto alle abitudini da sempre sviluppate.
Fase transitoria
La nuova disciplina della viabilità del centro storico sarà gestita attraverso tre diverse aree Una ZTL permanente (0-24), con divieto di accesso, in via Santa Teresa, Via San Giovanni, via Don Salvi e Piazza Cereseto e in parte di via Bisagno. Una ZTL con orari antimeridiani e pomeridiani (dalle 9,30 alle 12 e dalle 16 alle 03,00) per via Cairoli, via Sligge, piazza Assunta, via Costa e via Gilardini.
06Una ZTL limitata al periodo serale nei giorni feriali (dalle 19 alle 03,00) con ampliamento al pomeriggio nei giorni festivi (dalle 16 alle 03,00) per via san Paolo, piazza San Domenico, via San Sebastiano, Piazza Mazzini, via Roma, vico Luna, piazza Garibaldi.
Le autorizzazione necessarie sono a disposizione delle fasce non soggette alle regole. Di Ztl si parla da tempo in città. Le regole varate qualche anno fa non sono mai state realmente applicate per l’assenza di quei controlli ora demandati ai varchi elettronici.