• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lavagnina,
    Politica
    Edoardo Schettino  
    21 Dicembre 2024
    ore
    06:57 Logo Newsguard
    Il dibattito

    Lavagnina, in Consiglio provinciale la situazione di Gorzente e Piota

    L'area di pregio deturpata dai fanghi

    LERMA – Approda in consiglio provinciale la vicenda dei laghi della Lavagnina e dello sversamento dei fanghi verificatosi tra la primavera e l’estate scorse durante i lavori di manutenzione straordinaria all’invaso principale portati avanti da Iren. L’occasione l’ha fornita la discussione dell’ordine del giorno presentato dalle minoranze (e successivamente non votato) che ha spinto il neo presidente Luigi Benzi  a fare il punto della situazione. Tra le immagini simbolo del 2024, il lungo serpentone di manifestanti in cammino in prossimità del laghi della Lavagnina rimarrà sicuramente per la sua forza e per la consapevolezza che ha dato del disastro che si era determinato nelle settimane precedenti in un’area di grandissimo pregio.

    Benzi ha chiarito come nel corso della vicenda si siano verificate diverse violazioni amministrative in merito alle regole a tutela dell’ambiente. Esse sarebbero state contestate con due verbali redatti dalla Provincia stessa e dall’ente parco. A ciò si aggiunge quanto certificato dai Carabinieri forestali della Caserma di Ovada.

    Area deturpata

    La Lavagnina appare ancora oggi con un aspetto ben lontano da quello conosciuto da tanti appassionati dell’attività all’aria aperta. Le piogge del periodo autunnale hanno contribuito solo in parte a migliorare la situazione. L’auspicio era stato espresso anche dai tecnici responsabili di Iren nel corso dell’incontro pubblico andato in scena a Lerma nel mese di ottobre. Le precipitazioni solo in parte hanno ridotto la presente del fango depositatosi sul greto dei due torrenti.

    Proprio al centro polifunzionale  Lerma l’azienda diede la sua disponibilità a occuparsi di ripulire l’area. Ma l’operazione per ora si è scontrata contro la necessità dei lavori, il periodo meteorologico non confacente e la burocrazia. Serve infatti un’ordinanza per intimare all’azienda stessa l’interruzione dei lavori. Il soggetto chiamato a produrla sarebbe la Regione Piemonte.

    Nel frattempo Benzi incontrerà le associazioni che spingono perchè si trovi una soluzione alla ripresa delle attività dopo le feste natalizie.

    SEGUI ANCHE:

    consiglio provinciale fanghi lago lavagnina palazzo ghilini provincia
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Lavagnina, Comitato pronto a protestare sotto la sede della Provincia
    Società
    L'accelerazione
    Lavagnina, Comitato pronto a protestare sotto la sede della Provincia
    Nuova richiesta di un incontro
    di Edoardo Schettino 
    2 Novembre 2024
    ore
    06:55
    LERMA - Vuole battere il ferro finché è caldo il comitato nato per tutelare l'area della Lavagnina, ...
    Leggi di piú
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Lavagnina, Iren si dice pronta a rimediare al danno dei fanghi
    Società
    L'assemblea
    Lavagnina, Iren si dice pronta a rimediare al danno dei fanghi
    Al centro polifunzionale di Lerma
    di Edoardo Schettino 
    19 Ottobre 2024
    ore
    08:06
    LERMA - Iren tende una mano ai comitati e associazioni preoccupati per il futuro della Lavagnina. L'...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C