Commercio, gruppo di operatori spinge per una nuova associazione
Dopo la fine anticipata di "Vivi Ovada"
OVADA – Creare una nuova associazione che sia davvero rappresentativa del tessuto del commercio ovadese. A darsi quest’obiettivo ambizioso, per quella che è la storia passata della città, è una squadra di operatori. Non solo commercianti in senso stretto ma figure a vario titolo inserite nel tessuto economico della città. Il primo atto di questa nuova avventura è stato un aperitivo organizzato qualche sera fa all’interno delle Cantine Carosio sotto via Cairoli. L’iniziativa è servita a tratteggiare gli indirizzi di ciò che dovrebbe prendere forma nel 2025.
Tra i soggetti in prima linea in questo tentativo Cool-Made, attività di grafica e comunicazione; la Gelateria Lung’Orba, la tenuta vitivinicola Gaggino, i laboratori artigianali Il Tesoro in soffitta, Attraverso e Cascina Isidora che hanno promosso “Dolcetto di Natale”. Sullo sfondo la situazione di “Vivi Ovada”, l’organo di imprese associate che ha esaurito qualche anno fa la sua spinta propulsiva ed oggi si limita a piccole iniziative insufficienti in una città che ha messo sul piatto una rinnovata ambizione turistica.
Sfida da raccogliere
Il commercio in città deve raccogliere una sfida che propone le difficoltà tipiche legate alla burocrazie con le quali tutte le imprese devono avere a che fare ma anche una situazione nuova legata al potenziale attrattivo della città. “Partiamo – chiariscono i promotori dell’iniziativa – dalla voglia di costruire qualcosa di importante. L’iniziativa dell’altra sera doveva essere un’occasione per riallacciare rapporti e conoscersi meglio”.
Un’ipotesi di lavoro c’è già. Recuperare una società attiva fino a qualche anno fa che portò alla creazione di Expolandia, fiera della città celebrata per qualche anno in piazza Martiri della Libertà. L’iniziativa fu creata da Roberta Torriglia, commercialista molto conosciuta in città che seppe aggregare una cinquantina di realtà economiche. Da qui si potrebbe ripartire. Se son rose fioriranno nel 2025.