• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cantina
    Politica
    Edoardo Schettino  
    10 Dicembre 2024
    ore
    06:56 Logo Newsguard
    Il tema

    Cantina di Montagna, se ne discute nel consiglio dell’Unione

    Convocazione per martedì 10 dicembre

    LERMA – Si parlerà questa sera del futuro della Cantina di Montagna di Lerma. L’argomento è infatti stato inserito nell’ordine del giorno del Consiglio che l’Unione dal Tobbio al Colma ha convocato per martedì 10 dicembre alle 18. A chiedere a gran voce un chiarimento sul tema erano stati i consiglieri di minoranza Gloriano Alloisio (Lerma) e Roberto de Marco (Mornese) supportati da Alessandro Figus (Belforte). L’edificio fino al 2028 sede del centro di vinificazione creato all’epoca dalla Comunità Montana vive da tempo uno stallo incomprensibile dopo lo stop della procedura avviata nel 2023 per l’affidamento della gestione e la ripartenza.

    L’unico soggetto interessato, depositario di un’offerta, non ha mai saputo quali siano state le decisioni adottate dal Consiglio. In mezzo il rinnovo imposto dalla tornata amministrativa dello scorso giugno (seppur in evidente continuità con il recente passato). I tre esponenti delle opposizioni nei rispettivi paesi hanno inviato una richiesta di discussione a proposito della cantine che «da tempo – si legge nella comunicazione ufficiale – appare abbandonata al degrado e svuotata di tutte le attrezzature, dopo il fallimento della società che ne gestiva l’attività».

    Parti contrapposte

    La Cantina di Lerma ha rappresentato per anni un punto di riferimento per l’attività vitivinicola dell’area sulla quale gravita. I problemi sono nati quando gli stessi conferitori delle uve hanno iniziato a lamentare i mancati pagamenti. Il punto di non ritorno è stato raggiunto nel 2018 con il fallimento della società. Nell’aprile 2023 è partito l’iter per l’individuazione di un nuovo soggetto. La procedura ha portato alla presentazione di un’unica offerta. Ma nel maggio di quest’anno il soggetto proponente aveva spiegato di non aver più avuto indicazioni in merito.

    «Come si può ben comprendere – si legge nella nota inviata dai tre consiglieri di minoranza – una situazione questa che ha aspetti che devono assolutamente essere chiariti, per questo abbiamo avanzato la richiesta di discuterne in Consiglio. Troppo importante è il valore della struttura costruita con soldi pubblici e orientata ad attività di supporto all’agricoltura, ma anche per consentire un turismo sostenibile, il commercio di prodotti locali tipici ed eventuale ristorazione e recettività qualificata, per non avere l’attenzione dovuta. Tutto questo, peraltro, nel silenzio più assoluto delle Amministrazioni comunali ma anche delle forze politiche presenti sul territorio».

    SEGUI ANCHE:

    cantina Lerma Ovada
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C