• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gran
    Economia, Fotogallery
    4 Dicembre 2024
    ore
    14:46 Logo Newsguard
    Il bilancio

    Gran Monferrato: focus su storia, tradizioni e sfide future

    Il Teatro Municipale di Casale Monferrato ospita un confronto su strategie e prospettive per valorizzare le eccellenze locali

    CASALE MONFERRATO – Ieri, martedì 3 dicembre 2024, il Teatro Municipale di Casale Monferrato è stato il palcoscenico di un evento dal titolo “Gran Monferrato: terra di Storia, tradizioni e sapori. Sfide per il futuro”.

    L’incontro ha rappresentato un momento di bilancio sull’esperienza del progetto Gran Monferrato, nato per valorizzare le eccellenze locali attraverso una proficua collaborazione tra pubblica amministrazione, operatori privati, produttori e imprenditori.

    Prima parte: analisi e prospettive

    Tra gli interventi di apertura, il sindaco di Casale Monferrato, Emanuele Capra, e l’assessore regionale Federico Riboldi, già sindaco della città, hanno ripercorso la storia e le tappe principali del progetto, delineandone la visione. Andrea Guerrera, presidente del Consorzio Gran Monferrato, ha illustrato i risultati raggiunti e le attività in corso, mentre Marco Lanza, direttore generale di Alexala, ha posto l’accento sulla sfida della riconoscibilità turistica a livello provinciale. Infine, Mario Arosio, presidente del Comitato Alto Piemonte Gran Monferrato Città Europea del Vino, ha sottolineato l’importanza delle sinergie interterritoriali che hanno portato al prestigioso riconoscimento di Città Europea del Vino 2024.

  • 🞬
    ❮❯

     

    Seconda parte: strategie condivise

    Il confronto è proseguito con una tavola rotonda. Tra i partecipanti, esponenti di spicco del panorama locale, tra cui Manuela Ulandi (Confesercenti), Franco Priarone (Agriturist), Daniela Ferrando (CIA), Mauro Bianco (Coldiretti), e Giulia Guerrera, project manager di Gran Monferrato.

    Particolare attenzione è stata rivolta alla promozione integrata del territorio attraverso la sinergia tra turismo, commercio e valorizzazione delle eccellenze locali. Beatrice Gaudio, vigneron di Vignale Monferrato, ha sottolineato il ruolo strategico del vino nella costruzione di un’identità territoriale. Anna Maria Bruno, giornalista e guida naturalistica, ha invece messo in evidenza le potenzialità del turismo lento, mentre interventi come quello dell’imprenditore Enrico Bonzano hanno evidenziato l’importanza di investimenti innovativi.

    Un impegno collettivo per il futuro

    L’evento ha confermato la necessità di un approccio collaborativo per lo sviluppo del territorio, ribadendo come la valorizzazione di Storia, tradizioni e sapori sia la chiave per affrontare le sfide future. Con l’impegno condiviso di istituzioni, imprenditori e comunità, il Gran Monferrato punta a consolidare la propria identità e attrattività, sia a livello nazionale che internazionale.

    Un passo importante verso un futuro di sviluppo sostenibile e riconoscibilità globale per uno dei territori più affascinanti d’Italia.

    SEGUI ANCHE:

    città europea del vino gran monferrato turismo
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C