• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Parco
    Il parco Eolico di Ulassai, in Sardegna (fotosardegna.it)
    Politica
    Elio Defrani  
    6 Novembre 2024
    ore
    16:30 Logo Newsguard
    energie alternative

    Parco eolico in val Borbera, la Regione: «Siamo contrari»

    «Siamo contrari all'installazione di grandi impianti eolici in Piemonte» dice l'assessore regionale Matteo Marnati

    TORINO — «Siamo contrari all’installazione di grandi impianti eolici in Piemonte» sottolinea l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati. «In occasione dell’uscita, a breve, del disegno di legge sulle aree idonee – aggiunge – proporrò al Consiglio di accettare la proposta che tutto il territorio piemontese sia dichiarato inidoneo ad ospitare i grandi impianti eolici per tutelare il nostro paesaggio e ribadiamo la nostra contrarietà al progetto in val Borbera».

    Parole che sembrano mettere la parola “fine” al progetto di costruire un parco eolico sui crinali del Giarolo, in val Borbera, dove la società 15 Più Energia aveva proposto di installare 20 aerogeneratori. La presa di posizione di Marnati è condivisa anche dal collega Enrico Bussalino, che della val Borbera tra l’altro è originario. «La Val Borbera è un’area di straordinaria bellezza naturale e ricca di biodiversità, un patrimonio inestimabile che merita di essere tutelato», commenta l’assessore regionale Bussalino.

    Parco eolico in val Borbera, la Regione: «Siamo contrari»

    Val Borbera e Curone: il "no" al parco eolico si fa sempre più forte

    Le valli Borbera e Curone sono al centro di un acceso dibattito sul progetto di un nuovo parco eolico. Secondo…

    Parco eolico, impatto invasivo

    «Un grande parco eolico in questa valle rappresenterebbe un serio rischio per l’ecosistema locale, con potenziali conseguenze devastanti sul paesaggio, sulla fauna e flora autoctone, e su un equilibrio che la natura ha costruito in millenni. Anche l’impatto socioeconomico non può essere sottovalutato poiché l’economia locale è basata prevalentemente sul turismo sostenibile e sul rispetto per l’ambiente. La transizione alle energie rinnovabili è senza dubbio una necessità cruciale, ma è altrettanto essenziale che questi progetti vengano valutati con attenzione. In questo caso specifico, l’area di cantiere avrebbe un impatto estremamente invasivo, con il rischio di accentuare i dissesti idrogeologici a cui la zona è già soggetta», conclude.

    Verso la legge sulle aree idonee

    In linea tecnica, la Regione spiega che le “aree di sviluppo della fonte eolica” individuate dal Piano Energetico Regionale non coincidono con le “aree idonee”, in quanto le stesse non sono ancora state individuate dalla Regione con propria legge che verrà promulgata entro fine anno.

    Parco eolico in val Borbera, la Regione: «Siamo contrari»

    Progetto eolico sul Monte Giarolo, l'ente Parco: "Serve più dialogo"

    ALESSANDRIA – Il dibattito attorno al progetto eolico di Monte Giarolo continua a intensificarsi, con un nuovo appello alla Regione…

    L’istruttoria tecnica sul parco eolico, a cui hanno partecipato anche i referenti istruttori della Provincia di Alessandria e di Arpa Piemonte, ha verificato la marcata carenza della documentazione progettuale e di analisi degli impatti, con particolare riferimento ai temi correlati agli impatti su flora e fauna e sulle altre matrici ambientali, agli aspetti geologici, alla producibilità energetica, al paesaggio, alla viabilità e all’impatto acustico.

    Il parere regionale è stato reso nell’ambito del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale statale, la cui autorità competente è il Ministero dell’Ambiente. In tal senso, a conclusione del processo valutativo, competerà al ministero l’espressione del giudizio di compatibilità ambientale. In caso di giudizio negativo non sarà possibile procedere oltre nell’autorizzazione alla realizzazione dell’impianto (autorizzazione di competenza provinciale).

    Parco eolico in val Borbera, la Regione: «Siamo contrari»

    Eolico: l'appello alla Regione per fermare il progetto

    VAL BORBERA – La comunità della Val Borbera si mobilita contro il progetto di un impianto eolico gigante che minaccia…

    SEGUI ANCHE:

    enrico bussalino matteo marnati val borbera
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C