Astronomia e Geologia, “Scienziamo” propone tanti nuovi corsi
Società
Edoardo Schettino  
3 Novembre 2024
ore
06:56 Logo Newsguard
L'iniziativa

Astronomia e Geologia, “Scienziamo” propone tanti nuovi corsi

Presso il museo Maini

OVADA – Docenti e studenti universitari, esperti, studiosi ma anche semplici appassionati fanno parte di “Scienziamo”, il gruppo da poco costituito all’interno del Museo Paleontologico Maini di Ovada. L’obiettivo è quello di fornire un’occasione di incontro e di confronti a quanti vogliano avvicinarsi al mondo della scienza in ogni sua forma. La presentazione dell’iniziativa è in programma sabato 9 novembre, dalle 16, presso al sede dstessa del Museo Maini in via Sant’Antonio. La struttura gestita dall’associazione Calappilia apre le sue porte, l’adesione all’iniziativa è libera.

Il progetto è stato ideato in collaborazione con Associazione Culturale “Alessandra Ferrari e Ilaria Merlo”. “Questa iniziativa – spiegano i promotori –  offre una serie di lezioni e incontri destinate ad un pubblico di studenti ma non solo”.

Spunti di interesse

“Scienziamo” è in qualche modo l’evoluzione di una serie di progetti che il museo ha portato avanti in questi anni tra mostre rivolte a tutti e laboratori creati per i più piccoli.

Sabato 9 novembre sarà Roberto Boccardo, membro dell’Osservatorio di Lerma, a sviluppare la conferenza “I pianeti Goldilocks ovvero: i pianeti abitabili”.

Il progetto si svilupperà in una prima fase attraverso tre corsi gratuiti: “corso base di astronomia”, “origine ed evoluzione del cosmo”, “Ovada e l’Ovadese: geologia, natura, storia e tradizioni”. Durante il primo incontro saranno chiarite le modalità con le quali i corsi si svilupperanno. Per contatti: 338.606.5799.

SEGUI ANCHE:

maini Ovada scienza
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione