• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Dalla
    Cronaca
    Redazione  
    2 Novembre 2024
    ore
    13:01 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Dalla Polizia di Acqui sanzioni a oltre 50 veicoli abbandonati

    L'operazione è stata portata a termine dalla Stradale di Acqui Terme in collaborazione con Arpa

    ACQUI TERME – Oltre 50 veicoli non più funzionanti e in alcuni casi abbandonati, o comunque sia non più idonei alla circolazione.

    È quanto emerso al termine dei sopralluoghi effettuati del Distaccamento acquese della Polizia Stradale di Alessandria nei comuni di Acqui, Prasco e Ovada. Un’operazione che rientra nell’ambito della collaborazione tra Polizia di Stato, Arpa ed Enti Locali «per il contrasto all’abbandono di veicoli in disuso che costituiscono un pericolo per l’ambiente e per la salute pubblica».

    Le operazioni di recupero sono state effettuate in collaborazione con il personale dell’Arpa e con il personale incaricato dai comuni nel cui territorio i veicoli sono stati rintracciati. Dopo i sopralluoghi effettuati, i comuni di competenza hanno emesso delle specifiche ordinanze indirizzate ai proprietari dei veicoli con l’obbligo di avviarli a demolizione e ripristinare i luoghi, pena l’esecuzione forzosa con spese a carico degli interessati.

    Gli agenti della Polizia Stradale di Acqui Terme hanno avviato tutti gli accertamenti a seguito dei quali è stata comminata una sanzione amministrativa di oltre 1600 euro per ogni veicolo.

    L’attuale vigente normativa non consente la conservazione di veicoli (neanche a titolo di valore storico) se non sono conservati in modo adeguato e pronti all’uso.

    I veicoli non più utilizzabili, quindi, come tali sono stati considerati “rifiuto” del tipo speciale e pericoloso, attesa la presenza di molteplici elementi con elevato impatto sull’ambiente (oli lubrificanti, batterie al piombo, liquidi oleosi, gomme e plastiche varie) per il rischio di inquinamento.

    SEGUI ANCHE:

    polizia di stato polizia stradale acqui
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C