• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rebora
    Un'immagine di una manifestazione recente
    Spettacoli
    Edoardo Schettino  
    29 Ottobre 2024
    ore
    08:11 Logo Newsguard
    La rassegna

    Rebora Festival, tre concerti tra luoghi di culto e teatro

    Al via venerdì

    OVADA – Partirà venerdì 1° novembre la porzione autunnale del Rebora Festival 2024. Lo scenario di prestigio scelto per il concerto è la parrocchia dell’Assunta, luogo d’arte e culto che sembra ideale anche per la grande musica classica. A esibirsi per l’occasione sarà l’Orchestra Bruni di Cuneo, coadiuvata dal tenore Bekir Serbest, dal baritono Diego Maffezzoni e dal coro “I polifonici del marchesato”. La serata sarà un omaggio al grande Giacomo Puccini, nel centesimo anniversario della sua scomparsa.

    Tra le musiche proposte la “Messa in gloria”, il più importante lavoro sacro del compositore lucchese. Il Rebora Festival 2024 è un ciclo di tre concerti che si svilupperà nelle prossime settimane. L’organizzazione è dell’omonima associazione musicale con il sostegno dell’assessorato alla Cultura del Comune di Ovada. L’ingresso al primo concerto è gratuito.

    Proposta articolata

    Il Rebora Festival proseguirà sabato 23 novembre al Teatro Comunale “Dino Crocco” con la “Come Di Orchestra”, composta dai musici di Paolo Conte. Il progetto in continua evoluzione rappresenta una sorta di eredità del grande pianista che l’ha appoggiato fin dai sui primi passi. L’ingresso al concerto prevede un biglietto a 20 euro (ridotto 13) acquistabile presso lo Iat oppure attraverso il circuito Mailticket.

    La rassegna si concluderà il 30 novembre. All’interno della chiesa di San Domenico, si esibirà il Quartetto Goldberg, impegnato a eseguire musiche di Beethoven, Schubert e Haydn. L’ingresso al concerto è gratuito.

    Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina “La Rebora” su Facebook.

    SEGUI ANCHE:

    musica Ovada rebora festival
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C