• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Le
    Economia
    Redazione  
    14 Ottobre 2024
    ore
    20:30 Logo Newsguard
    L'analisi

    Le imprese piemontesi crescono debolmente nel terzo trimestre 2024

    Il saldo tra aperture e cessazioni è positivo, ma il tasso di crescita rimane modesto rispetto alla media nazionale

    TORINO – Il tessuto imprenditoriale piemontese ha mantenuto una certa stabilità nel terzo trimestre 2024, secondo i dati del Registro imprese delle Camere di commercio. Il saldo tra le nuove iscrizioni e le cessazioni d’attività si è chiuso con un risultato debolmente positivo di 593 unità, un miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+466 unità). Tuttavia, il tasso di crescita del +0,14% resta inferiore rispetto alla media nazionale, che si attesta a +0,26%.

    Imprese: iscrizioni e cessazioni in aumento

    Nel periodo tra luglio e settembre 2024, 4.434 nuove imprese sono state registrate in Piemonte, segnando un incremento del +5,1% rispetto allo stesso trimestre del 2023. In parallelo, 3.841 cessazioni sono state registrate, con un aumento del +2,4% rispetto all’anno precedente. Nonostante questi numeri, il quadro complessivo evidenzia una crescita imprenditoriale modesta.

    Dinamiche territoriali divergenti

    Le dinamiche imprenditoriali variano notevolmente tra le province piemontesi. Asti (+0,33%) e Biella (+0,27%) registrano i tassi di crescita più elevati, mentre altre province come Cuneo (+0,24%), Alessandria (+0,21%) e Novara (+0,19%) si collocano sopra la media regionale. Torino e Vercelli mostrano crescite più contenute rispettivamente del +0,08% e +0,05%, mentre nel Verbano Cusio Ossola il saldo è negativo (-0,05%).

    Le forme giuridiche e i settori più dinamici

    Tra le forme giuridiche, le società di capitale si confermano la componente più dinamica del panorama imprenditoriale piemontese, con una crescita del +0,71%. Anche le altre forme giuridiche mostrano un saldo positivo (+0,28%), mentre le imprese individuali rimangono stabili (+0,01%) e le società di persone subiscono una lieve contrazione (-0,12%).

    Dal punto di vista settoriale, il miglior risultato è stato ottenuto dai servizi diversi dal commercio e turismo (+0,50%), grazie all’espansione delle attività professionali e di quelle artistiche e ricreative. Crescono anche i settori dell’alloggio e ristorazione (+0,42%) e delle costruzioni (+0,37%). Al contrario, i settori del commercio (-0,08%) e dell’agricoltura (-0,14%) registrano una diminuzione della loro base imprenditoriale.

    Le sfide future delle imprese

    “Tiene ma non decolla il tessuto imprenditoriale piemontese. Nonostante una spiccata resilienza delle nostre imprese non si registra uno scatto in avanti, frutto di politiche e strategie in grado di attrarre nuova imprenditorialità. È necessario continuare a lavorare per migliorare questi risultati e per rafforzare la competitività delle nostre imprese anche sui mercati globali. In questo contesto, le istituzioni sono chiamate a un ruolo sempre più attivo, offrendo alle imprese gli strumenti e il supporto necessari per affrontare le sfide del futuro” ha commentato Gian Paolo Coscia, presidente Unioncamere Piemonte.

    Le imprese piemontesi crescono debolmente nel terzo trimestre 2024

    Autotrasporto: in Piemonte scomparse quasi 3mila imprese in dieci anni

    Carenza di autisti e riduzione delle imprese nel settore dell'autotrasporto stanno mettendo in ginocchio il comparto in Italia. In Piemonte,…

    SEGUI ANCHE:

    cessazioni crescita imprese imprenditorialità piemontese nuove imprese tessuto imprenditoriale
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C