Campo Moccagatta, la gestione alla società Boys and Girls Calcio
Per i prossimi dieci anni
OVADA – C’è l’accordo tra comune di Ovada e Boys and Girls Calcio per la gestione futura del campo Moccagatta, il terreno di gioco collocato in via Gramsci un tempo teatro dell’attività sportiva senior ed oggi diventato “casa” del pallone giovanile della città. Il provvedimento è stato pubblicato qualche giorno fa sull’albo pretorio del comune andando a definire un processo che si è sviluppato negli ultimi mesi. La società gestirà l’area di gioco fino al 31 dicembre 2033. L’affidamento è stato formalizzato anche in ragione dell’intervento di efficientamento energetico proposto dalla stessa società con la nota ufficiale depositata lo scorso 2 maggio.
Per molti vecchi sportivi della città il Moccagatta evoca dolci ricordi di pomeriggi trascorsi sulle panche dell’impianto a seguire le vicende della squadra locale impegnata trai campionati liguri e piemontesi. Oggi il Moccagatta ospita una parte delle gare giovanili del vivaio ovadese e gli allenamenti della prima squadra.
Realtà articolata
Il Moccagatta è sempre stato considerato il campo degli ovadesi. Non è un caso che al rettangolo di gioco siano legati alcuni dei ricordi più piacevoli per gli sportivi. Negli ultimi anni l’impianto ha cambiato volto con i lavori effettuati da Boys and Girls Calcio. In particolare la creazione di uno spazio bar a disposizione degli sportivi che seguono gli incontri giovanili oltre ai nuovo locali spogliatoio realizzati dalla parte opposta a quelli storici utilizzati negli anni passati.
Il Comune di Ovada ha previsto un contributo annuo da 2.500 euro per i primi tre anni di gestione quale parziale compensazione dell’intervento che l’associazione andrà a concretizzare. A breve distanza dal Moccagatta è collocato anche il campo degli Scolopi preso in gestione da qualche mese.
La società Ovadese è nel frattempo impegnata nella gestione provvisoria del Geirino in attesa della gara che dovrà individuare il gestore transitorio fino all’estate 2025.