• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Autori
    Il castello di Tagliolo
    Cultura
    Edoardo Schettino  
    5 Ottobre 2024
    ore
    06:42 Logo Newsguard
    La manifestazione

    Autori e case editrici: a Tagliolo la fiera della piccola editoria

    Domenica 6 ottobre tra conferenze e espositori

    OVADA – Si terrà domenica 6 ottobre la terza edizione di “Autori al vento – Crocevia Letterario”, la fiera dell’editoria indipendente organizzato dall’omonimo comitato nato qualche anno fa per facilitare l’incontro tra aspiranti nuovi scrittori ed editori interessati a pubblicare nuovi libri. Per tutta la giornata la manifestazione si terrà all’interno del Castello di Tagliolo. Saranno presenti alcune case editrici provenienti da varie parti d’Italia tra le quali: Piccole Pagine e Officine Gutenberg (Piacenza), Falsopiano (Alessandria), Sui Generis e Pathos (Torino) e Villaggio Maori (Catania). I visitatori interessati potranno liberamente prendere contatto con gli editori e proporre i propri lavori “nel cassetto”.

    Alla fiera vera e propria si aggiungeranno conferenze, incontri, momenti musicali e culturali che arricchiranno la proposta creata dagli organizzatori. L’iniziativa vede il sostegno del Comune di Tagliolo Monferrato, dell’“Associazione Culturale Castello di Tagliolo”, del CCRT di Tagliolo e della Biblioteca Comunale “Nelson Mandela” e il contributo della Fondazione CRT. In caso di maltempo le case editrici troveranno spazio al chiuso presso la Sala d’Armi del Castello.

    Proposta articolata

    “Autori al vento” edizione 2024 avrà come filo conduttore il tema del “Confine”. “Il tema – chiarisce Nico Priano, membro del comitato organizzatore e scrittore a sua volta – è inteso nella sua accezione geostorica ma non solo: per confine si vogliono considerare anche le barriere sociali, frutto di pregiudizi spesso imposti anche con l’uso della forza, e non ultimo il limite individuale, vissuto a volte con spirito di rassegnazione e altre volte con l’approccio della sfida, per l’autodeterminazione di sé.

    Alle ore 10:00 verrà inaugurata la mostra di quadri “Davanti a una tela nuova. Omaggio a Emilio Debrevi” a cura di Marco Debrevi e Marisa Giacobbe. Alle ore 10:15 si terrà la presentazione del volume “Filosofia del rugby” di Fabio Malvaso, docente di Storia e Filosofia al Liceo Scientifico Norberto Bobbio di Carignano.

    Alle ore 11:15 sarà la volta de “La felicità di far libri. Vita e opere della casa editrice Villaggio Maori”. Il giornalista Piero Badaloni intervisterà Salvatore La Porta, direttore editoriale della Casa Editrice catanese attenta fin dalla sua nascita, nel 2003, alla valorizzazione dei talenti letterari, con un occhio di riguardo a quelli esordienti, quelli che il Festival definisce “al Vento”.

    Alle ore 14:30 verrà presentato il volume ““Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza” di Giorgio Barberis e Roberto Lasagna. A moderare l’incontro sarà la giornalista genovese Donatella Alfonso.

    Alle ore 16:30 si terrà la Conferenza/Incontro “Quesito di partenza: è più bugiarda la politica o la guerra?” che vede la partecipazione di Ennio Remondino, reporter e autore di saggi sulle guerre degli ultimi decenni e Piero Badaloni, storico giornalista della Rai. A Kimia Ghorbani, giornalista e cantante nata a Teheran e attivista per la causa dell’emancipazione delle donne iraniane, sono affidati gli interventi musicali con melodie della sua terra.

    A moderare l’incontro sarà la giornalista genovese Donatella Alfonso. Alle 18:00, il festival si concluderà con il concerto “Racconti di cornamuse. Antichi suoni dell’aria” di e con Fabio Rinaudo, Laura Torterolo e Luca Rapazzini raffinati interpreti della tradizione musicale irlandese e bretone che proporranno Musiche dall’Irlanda, dalla Francia e dal Nord Italia.

    SEGUI ANCHE:

    autori al vento beppe gambetta tagliolo monferrato editoria libri
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C