• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Sconfinamenti”,
    Cultura
    Edoardo Schettino  
    29 Settembre 2024
    ore
    17:56 Logo Newsguard
    La rassegna

    “Sconfinamenti”, in Enoteca una settimana di cultura e eventi

    Scrittori per raccontare il territorio

    OVADA – Saranno quattro gli scrittori inseriti nel cartellone 2024 di “Sconfinamenti”. La rassegna letteraria creata nel 2020 dall’Enoteca Regionale di Ovada con la direzione di Raffaella Romagnolo si è trasformata quest’anno in un progetto culturale vero e proprio. “Sconfinamenti è sempre stata l’occasione per portare nel nostro territorio autori e storie – racconta proprio Raffaella Romagnolo – L’Ovadese ha grandi potenzialità e pensiamo che questa sia una buona occasione per far conoscere agli ospiti le sue caratteristiche”.

    La prospettiva dell’appuntamento è infatti rovesciata rispetto alle prime edizioni. Gli scrittori saranno ospiti nella prossima settimana sul territorio. Dalla loro visita nascerà un libro di racconto ambientati proprio nell’Ovadese. “L’importante riconoscimento ottenuto dal centro zona Ovada, Città Europea del Vino 2024 – aggiunge Mario Arosio, presidente dell’Enoteca Regionale – ha spinto il CdA dell’Enoteca a ripensare l’importante appuntamento culturale mettendo il nostro territorio al centro del progetto, con l’obiettivo di renderlo sempre più attrattivo”.

    Spettacolo e cultura

    “Sconfinamenti” ha portato sul territorio personaggi di grande interesse come Maurizio De Giovanni e Gabriella Genisi. Il programma di quest’anno è diverso: dal 2 al 4 ottobre i protagonisti saranno Franco Faggiani, Alessandro Barbaglia, Piera Ventre e Gian Marco Griffi.

    Nel tardo pomeriggio e in serata è prevista invece la parte “pubblica” della manifestazione, con la presentazione dei loro libri, anche nella forma particolarmente coinvolgente della “cena con l’autore” e della lettura scenica.

    Mercoledì 2 ottobre, dalle 18.30 in Enoteca, Faggiani presenterà il suo “Basta un filo di vento” dialogando con Lara Giorcelli, editor e organizzatrice culturale. A seguire cena con gli autori. Al termine Alessandro Barbaglia darà vita al reading teatrale incentrato su “L’invenzione di Eva”.

    Il giorno successivo l’Enoteca ospiterà Piera Ventre impegnata nella presentazione de “Gli spettri della sera” dialogando con Raffaella Romagnolo. Al termine della cena con gli autori il reading teatrale di Gian Marco Griffi incentrato su “Ferrovie del Messico”.

    Periodo successivo

    “Sconfinamenti” 2024 non termina il 4 ottobre. Durante la residenza, gli scrittori cominceranno a lavorare su un racconto ispirato a questa particolare esperienza e alle specificità del Monferrato ovadese. I testi saranno poi raccolti in un volume, con l’obiettivo di restituire al lettore sguardi originali sulla realtà che abbiamo sott’occhio tutti i giorni e di cui spesso non sappiamo scorgere potenzialità e sviluppi.

    SEGUI ANCHE:

    enoteca regionale ovada mario arosio Ovada raffaella romagnolo sconfinamenti
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C