Bussalino: “L’Autonomia differenziata opportunità per il Piemonte”
L'assessore Enrico Bussalino
Politica
Marcello Feola  
17 Settembre 2024
ore
18:47 Logo Newsguard
L'intervento

Bussalino: “L’Autonomia differenziata opportunità per il Piemonte”

L'assessore difende in Consiglio regionale il provvedimento come strumento di crescita economica e sociale

TORINO – L’assessore regionale all’Autonomia differenziata, Enrico Bussalino, ha espresso il parere negativo della Giunta regionale riguardo alla proposta di indire un referendum per l’abrogazione della Legge 86 del 26 giugno 2024.

La richiesta, avanzata dal Partito Democratico e dalle minoranze, è stata rigettata con voto unanime della maggioranza. Confermando il sostegno all’Autonomia differenziata come opportunità di crescita per la regione.

L’autonomia differenziata come strumento di sviluppo

Nel suo intervento, Bussalino ha sottolineato come l’Autonomia differenziata rappresenti un’occasione per migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’azione amministrativa. “Ogni Regione – ha dichiarato l’assessore – è libera di chiederne l’applicazione per le materie ritenute opportune, nel pieno rispetto dei principi costituzionali“.

Per il Piemonte, l’iter per l’attuazione dell’autonomia è già in corso, e prosegue nel rispetto della legalità e della Costituzione italiana.

Il percorso normativo

La promulgazione della Legge 86 del 26 giugno 2024 da parte del Presidente della Repubblica, senza rilievi, ha segnato una tappa fondamentale nel percorso verso l’Autonomia differenziata. In data 10 luglio 2024, la Regione Piemonte ha trasmesso una lettera al Ministro per gli Affari Regionali, Roberto Calderoli, per riprendere il dialogo iniziato già nel 2018.

Il ministero, lo scorso 27 luglio, ha avviato il processo di valutazione delle materie richieste. Che dovrà concludersi entro 60 giorni con l’analisi da parte dei ministeri competenti e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Prospettive per il Piemonte

Secondo Bussalino, l’Autonomia differenziata offre al Piemonte una concreta opportunità di crescita economica e sociale. Snellendo le procedure burocratiche che spesso rallentano lo sviluppo delle imprese e ostacolano i cittadini. “Il nostro obiettivo – ha affermato l’assessore . è continuare a lavorare per valorizzare le competenze regionali e migliorare la qualità dei servizi.”

Articoli correlati
Molinari (Lega): “Autonomia, pieno sostegno a Cirio e al Piemonte”
Politica
Il commento
Il capogruppo alla Camera del Carroccio: ""La legge Calderoli deve poter essere applicata dalle Regioni che decidono di avvalersene"
di Marcello Feola 
12 Settembre 2024
ore
19:22
ROMA - “Un plauso al governatore Cirio , all'assessore Bussalino e a tutta la Giunta della Regione"....
Leggi di piú
Regione, costituzione in giudizio a sostegno dell’Autonomia
Politica
La decisione
L'assessore Bussalino: "Azione importante, condivisa da tutta la Giunta"
di Marcello Feola 
12 Settembre 2024
ore
18:31
TORINO - La Regione Piemonte interviene a difesa della legge sull’attuazione dell’Autonomia differen...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione