• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lavagnina,
    Società
    Edoardo Schettino  
    16 Settembre 2024
    ore
    07:47 Logo Newsguard
    Il caso

    Lavagnina, l’indignazione potrebbe sfociare in una manifestazione

    Protesta e tentativi di tutela

    CASALEGGIO – Si attende la relazione che il Consiglio delle Aree Protette dell’Appennino Piemonte ha chiesto al direttore Andrea De Giovanni per capire come l’ente parco abbia esercitato la sua funzione di controllo all’interno dell’area dei Laghi della Lavagnina teatro del pesante sversamento di fanghi nell’ambito dei lavori di manutenzione straordinaria portata avanti da Iren in questi mesi.

    Uno scenario devastato si presenta a chi ha sempre apprezzato la  bellezza e la particolarità di uno dei luoghi più caratterizzanti dell’Ovadese. Di tutto questo non sembra rimasto granché tanto che Alberto Caminati, sindaco di Casaleggio, tra i primi provvedimenti emessi dopo aver assunto la carica di primo cittadino ha firmato l’ordinanza atta a vietare la frequentazione delle aree ritenuta pericolosa per l’abbondanza di fanghi e il rischio che ne potrebbe derivare.

    Le analisi sulla composizione dei fanghi stessi è ancora in corso. In realtà però l’area non è frequentabile, a dire di chi ha firmato il divieto, perchè potenzialmente pericolosa per camminatori e semplici turisti che hanno sempre apprezzato la bellezza delle sponde del Gorzente. La situazione continua a provocare rabbia e indignazione. Iren, da parte sua, precisa di aver portato avanti le operazioni secondo norme e prescrizioni. Anche le piogge più recenti, con la necessità di svuotare nuovamente il lago, ha provocato un nuovo scivolamento del fango verso il basso.

    Situazione paradossale

    I laghi della Lavagnina sono un posto molto caro a tanti. Ed è proprio a Lerma che qualche giorno fa si è svolto un incontro che vuole essere il punto di partenza di una serie di iniziative. Nelle prossime settimane potrebbe svolgersi una manifestazione di protesta proprio sulle aree più colpite dal problema. Nel frattempo un comitato si sta costituendo con l’obiettivo di provare a tutelare ciò che rimane di un ambiente fortemente compromesso da quanto successo nei mesi scorsi.

    Molti i cittadini preoccupati del fatto che il caso, dopo il clamore iniziale, possa finire nel dimenticatoio. Ecco perchè la necessità di una nuova manifestazione simili alla giornata organizzata da Legambiente per il Big Jump 2024 perchè non si spengano le luci su ciò che è considerato un vero scempio.

     

    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C