• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    C’è
    Società, Sport
    Edoardo Schettino  
    14 Settembre 2024
    ore
    06:43 Logo Newsguard
    L'evento

    C’è la Randonnèe, Ovada diventa capitale del “ciclismo lento”

    Per tutta la giornata di domenica

    OVADA – Scatterà nella prime ore di domani, domenica 15 settembre, la decima edizione di “Ovada in randonnèe“. Torna la manifestazione ciclistica organizzata da Uà Cycling. Non una competizione agonistica ma un’occasione per andare alla scoperta del territorio, tra passaggi tecnicamente impegnativi e scorci di grande bellezza paesaggistica.

    “Ci attendiamo – chiarisce Enrico Ravera, presidente dell’associazione organizzatrice – un gran numero di partecipanti. Abbiamo lavorato per offrire una giornata in linea con lo spirito che ha sempre pervaso la nostra manifestazione ma con qualche novità rilevante”.  Due i percorsi messi a disposizione dall’organizzazione: quello più impegnativo tocca i duecento chilometri, per chi ha meno preparazione nelle gambe ci si limita a 120 chilometri.

    “Ma quest’anno – chiarisce Ravera – tutti potranno godere del punto più panoramico. Il passaggio sul Faiallo che consente di ammirare la costa ligure dall’alto è collocato nella prima parte del tracciato. Anche il secondo offre però i suoi punti più accattivanti”. Come ogni anno il centro delle operazioni sarà piazza XX Settembre.

    Occasione d’incontro

    “Ovada in randonnèe” offre la possibilità di partire dalle 7.30 in base alle proprie esigenze. La modalità è quella di un ciclismo lento, senza l’assillo del cronometro e della prestazione, una “girata” tra amici e appassionati del pedale. La manifestazione è inserito nel circuito delle Randonnèe d’Italia e offre la possibilità di acquisire l’apposito brevetto. Il tracciato è comunque impegnativo: il percorso lungo supera i mille metri di dislivello complessivo. Salite e discese si susseguono anche nella seconda parte che si sviluppa all’interno del territorio delle Capanne di Marcarolo

    Due versanti diversi in vetrina: lo scenario ligure dominato dal mare, quello dell’Ovadese caratterizzato da un panorama sempre in movimento e poco intaccato dalla mano dell’uomo.

    “Il percorso – si legge nel regolamento – non è obbligatoriamente segnalato, ma individuabile tramite l’utilizzo del Road Book; non è una gara competitiva ma una escursione ciclistica a brevetto randonnée, non ha classifica finale; ogni ciclista viaggia a proprio rischio e pericolo ed è considerato in libera escursione personale senza alcun diritto in più rispetto agli altri utenti della strada; ogni ciclista è tenuto ad osservare scrupolosamente gli obblighi e le norme di comportamento previsti dal Codice della Strada; non è presente alcun servizio di assistenza sanitaria né sussistono obblighi da parte degli organizzatori di ricerca dei partecipanti sul percorso dell’escursione ciclistica brevetto randonnée; non esiste nessun obbligo da parte dell’organizzazione di presidiare le strade e gli incroci percorsi e attraversati dai ciclisti partecipanti all’escursione ciclistica brevetto randonnée”.

     

    SEGUI ANCHE:

    Ciclismo Ovada randonnée uà cycling
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C